Area tematica n. 6 del CD-rom DAP-"Discorso e apprendimento", dal titolo del progetto COFIN (2002-2003) coordinato da Clotilde Pontecorvo (Università La Sapienza, Roma). All'interno del progetto nazionale sul legame tra discorso e apprendimento, l'unità di ricerca composta da A.Ciliberti, R.Pugliese e L.Anderson ha studiato il nesso tra attività riflessive e apprendimento in classe. Il percorso formativo nel cd ha lo scopo di fornire agli insegnanti alcuni strumenti per acquisire una metodologia di osservazione sistematica della classe e della specificità della situazione educativa. Il percorso è composto da 6 moduli e si avvale di alcune sequenze di lezioni di area linguistica videoregistrate e trascritte. Propone un'analisi delle attività riflessive di insegnanti e allievi descrivendone forme e funzioni, considerando le attività metalinguistiche come specifico obiettivo di apprendimento (il fare grammatica) e indagandone il rapporto con due fenomeni particolari: gli obiettivi di apprendimento e il labelling accademico e sociale.
A.Ciliberti, R.Pugliese, L.Anderson (2005). Attività riflessive e apprendimento in classe.
Attività riflessive e apprendimento in classe
PUGLIESE, ROSA;
2005
Abstract
Area tematica n. 6 del CD-rom DAP-"Discorso e apprendimento", dal titolo del progetto COFIN (2002-2003) coordinato da Clotilde Pontecorvo (Università La Sapienza, Roma). All'interno del progetto nazionale sul legame tra discorso e apprendimento, l'unità di ricerca composta da A.Ciliberti, R.Pugliese e L.Anderson ha studiato il nesso tra attività riflessive e apprendimento in classe. Il percorso formativo nel cd ha lo scopo di fornire agli insegnanti alcuni strumenti per acquisire una metodologia di osservazione sistematica della classe e della specificità della situazione educativa. Il percorso è composto da 6 moduli e si avvale di alcune sequenze di lezioni di area linguistica videoregistrate e trascritte. Propone un'analisi delle attività riflessive di insegnanti e allievi descrivendone forme e funzioni, considerando le attività metalinguistiche come specifico obiettivo di apprendimento (il fare grammatica) e indagandone il rapporto con due fenomeni particolari: gli obiettivi di apprendimento e il labelling accademico e sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.