Il contributo prenderà in esame l’evoluzione di «Repubblica» nei primi dieci anni. Dall’uscita del primo numero, il 14 gennaio 1976, al 1986, quando avvenne il «sorpasso» sul «Corriere della sera». Quella avviata da Scalfari si rivelò in breve tempo un’impresa editoriale di straordinario successo, che innovò profondamente il panorama del giornalismo italiano e, più in generale, il rapporto tra mondo intellettuale, partiti di sinistra e l’ampia opinione pubblica progressista. «la Repubblica» ha rappresentato infatti un modello di giornale del tutto inedito per il sistema dell’informazione italiana. L’articolo si focalizza solo in parte su questioni inerenti la storia del giornalismo e dei mass media, ma prende in esame soprattutto il posto occupato da «Repubblica» nel processo, avvenuto tra anni Settanta e Ottanta, di profondo mutamento del rapporto tra cultura e politica e all’interno delle culture politiche stesse. Il quotidiano fondato e diretto da Eugenio Scalfari ebbe infatti un ruolo di primo piano nel processo di cambiamento della cultura politica e dei quadri mentali di una parte rilevante della sinistra italiana. Di quel cambiamento «la Repubblica» fu attento e sensibile osservatore e, soprattutto, attore direttamente coinvolto, capace di contribuire a determinare temi e contenuti del dibattito politico (soprattutto attraverso i commenti e le interviste) e a definire un nuovo sistema di categorie e riferimenti culturali per le principali forze della sinistra. Riuscì a incarnare, in questo modo, la funzione di mediatore tra individui e politica, dimostrandosi in grado di ritagliarsi un ruolo di supplente dei partiti e dei sindacati, sempre più in crisi, tra anni Settanta e Ottanta, nella loro capacità di dare voce e rappresentanza agli interessi e ai bisogni dei vari segmenti della società.

Un giornale per i "tempi nuovi". I primi dieci anni di "Repubblica"

GAGLIARDI, ALESSIO
2016

Abstract

Il contributo prenderà in esame l’evoluzione di «Repubblica» nei primi dieci anni. Dall’uscita del primo numero, il 14 gennaio 1976, al 1986, quando avvenne il «sorpasso» sul «Corriere della sera». Quella avviata da Scalfari si rivelò in breve tempo un’impresa editoriale di straordinario successo, che innovò profondamente il panorama del giornalismo italiano e, più in generale, il rapporto tra mondo intellettuale, partiti di sinistra e l’ampia opinione pubblica progressista. «la Repubblica» ha rappresentato infatti un modello di giornale del tutto inedito per il sistema dell’informazione italiana. L’articolo si focalizza solo in parte su questioni inerenti la storia del giornalismo e dei mass media, ma prende in esame soprattutto il posto occupato da «Repubblica» nel processo, avvenuto tra anni Settanta e Ottanta, di profondo mutamento del rapporto tra cultura e politica e all’interno delle culture politiche stesse. Il quotidiano fondato e diretto da Eugenio Scalfari ebbe infatti un ruolo di primo piano nel processo di cambiamento della cultura politica e dei quadri mentali di una parte rilevante della sinistra italiana. Di quel cambiamento «la Repubblica» fu attento e sensibile osservatore e, soprattutto, attore direttamente coinvolto, capace di contribuire a determinare temi e contenuti del dibattito politico (soprattutto attraverso i commenti e le interviste) e a definire un nuovo sistema di categorie e riferimenti culturali per le principali forze della sinistra. Riuscì a incarnare, in questo modo, la funzione di mediatore tra individui e politica, dimostrandosi in grado di ritagliarsi un ruolo di supplente dei partiti e dei sindacati, sempre più in crisi, tra anni Settanta e Ottanta, nella loro capacità di dare voce e rappresentanza agli interessi e ai bisogni dei vari segmenti della società.
2016
Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980
15
44
Gagliardi, Alessio
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/602901
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact