Grazie alle ricerche nell’ambito delle neuroscienze, è sempre più condivisa la consapevolezza dello stretto intreccio esistente tra mente ed emozioni e di quanto la cognizione sia strettamente interrelata ad aspetti di tipo affettivo relazionale (Bear et alii, 2007; Pally, 2000; Damasio, 1995). Per questo si ritiene fondamentale che la scuola presti attenzione sia alle relazioni che si instaurano tra insegnante e allievo e tra gli allievi stessi sia alle emozioni che emergono in queste dinamiche e mentre il bambino affronta compiti cognitivi. Ciò è importante in considerazione del fatto che il processo di apprendimento, perché si sviluppi al massimo delle potenzialità, deve svolgersi in contesti di benessere emotivo-relazionale (Contini, 1992). Da alcune ricerche sembra che molti docenti siano in difficoltà a rispondere alle esigenze formative in particolare dei bambini con DSA e per questo ricercherebbero negli esperti delle risposte, delegando a loro prioritariamente le scelte di intervento educativo e didattico (Barbiero et al., 2012; Tucci e Vio, 2016). Proprio per valorizzare l’apporto professionale degli insegnanti si è effettuata una ricerca/formazione in 9 classi di scuola primaria che ha previsto un approfondimento di indagine rispetto alle convinzioni e alle emozioni dei 35 bambini segnalati dagli insegnanti con difficoltà in matematica o con discalculia. In base ai dati rilevati, qui riportati, si forniscono indicazioni didattiche per promuovere gli apprendimenti matematici in un’ottica inclusiva, elaborate insieme agli insegnanti.

Le emozioni nell’apprendimento della matematica / Sandri, Patrizia; Brazzolotto, Martina. - STAMPA. - 18:(2017), pp. 83-103.

Le emozioni nell’apprendimento della matematica

Sandri, Patrizia;Brazzolotto, Martina
2017

Abstract

Grazie alle ricerche nell’ambito delle neuroscienze, è sempre più condivisa la consapevolezza dello stretto intreccio esistente tra mente ed emozioni e di quanto la cognizione sia strettamente interrelata ad aspetti di tipo affettivo relazionale (Bear et alii, 2007; Pally, 2000; Damasio, 1995). Per questo si ritiene fondamentale che la scuola presti attenzione sia alle relazioni che si instaurano tra insegnante e allievo e tra gli allievi stessi sia alle emozioni che emergono in queste dinamiche e mentre il bambino affronta compiti cognitivi. Ciò è importante in considerazione del fatto che il processo di apprendimento, perché si sviluppi al massimo delle potenzialità, deve svolgersi in contesti di benessere emotivo-relazionale (Contini, 1992). Da alcune ricerche sembra che molti docenti siano in difficoltà a rispondere alle esigenze formative in particolare dei bambini con DSA e per questo ricercherebbero negli esperti delle risposte, delegando a loro prioritariamente le scelte di intervento educativo e didattico (Barbiero et al., 2012; Tucci e Vio, 2016). Proprio per valorizzare l’apporto professionale degli insegnanti si è effettuata una ricerca/formazione in 9 classi di scuola primaria che ha previsto un approfondimento di indagine rispetto alle convinzioni e alle emozioni dei 35 bambini segnalati dagli insegnanti con difficoltà in matematica o con discalculia. In base ai dati rilevati, qui riportati, si forniscono indicazioni didattiche per promuovere gli apprendimenti matematici in un’ottica inclusiva, elaborate insieme agli insegnanti.
2017
Matematica e Disabilità. Ricerche e proposte per una didattica inclusiva della matematica nella scuola Primaria
83
103
Le emozioni nell’apprendimento della matematica / Sandri, Patrizia; Brazzolotto, Martina. - STAMPA. - 18:(2017), pp. 83-103.
Sandri, Patrizia; Brazzolotto, Martina
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/601209
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact