Nell'Alta Valtiberina toscana le prime atte-stazioni della presenza umana risalgono al Paleolitico medio (120.000-100.000 anni fa), ben documentato nei numerosi giaci-menti situati soprattutto sugli antichi terrazzi fluviali del Tevere e della Sovara delle colline di Anghiari. Il popolamento della valle vera e propria, tuttavia, è il risultato di una frequentazione molto più recente che ha inizio durante la fine dell’ultima glaciazione (circa 12.000 anni fa) e perdura più o meno ininterrottamente fino ai giorni nostri. Nella piana del Tevere e lungo i suoi affluenti sono stati individuati i resti di abitati neolitici, dell’età del Rame, dell’età del Bronzo, e dell’età del Ferro, molti dei quali sono stati indagati stratigraficamente e hanno fornito informazioni basilari per ricostruire i modi di vita delle antiche popolazioni nelle diverse fasi cronologiche.
Il popolamento durante l’età dei metalli
ARRIGHI, SIMONA;
2013
Abstract
Nell'Alta Valtiberina toscana le prime atte-stazioni della presenza umana risalgono al Paleolitico medio (120.000-100.000 anni fa), ben documentato nei numerosi giaci-menti situati soprattutto sugli antichi terrazzi fluviali del Tevere e della Sovara delle colline di Anghiari. Il popolamento della valle vera e propria, tuttavia, è il risultato di una frequentazione molto più recente che ha inizio durante la fine dell’ultima glaciazione (circa 12.000 anni fa) e perdura più o meno ininterrottamente fino ai giorni nostri. Nella piana del Tevere e lungo i suoi affluenti sono stati individuati i resti di abitati neolitici, dell’età del Rame, dell’età del Bronzo, e dell’età del Ferro, molti dei quali sono stati indagati stratigraficamente e hanno fornito informazioni basilari per ricostruire i modi di vita delle antiche popolazioni nelle diverse fasi cronologiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.