Urban Transitions: La facciata dell’edificio non solo come rappresentazione dell’architettura ed espressione dei suoi caratteri intrinseci ma anche come possibilità di generare continue relazioni con il corpo della città e con le sue sensibili trasformazioni. Attraverso l'utilizzo di una camera fissa e differenti spunti di vista, il video ritrae alcuni edifici milanesi realizzati tra gli anni Cinquanta e Sessanta analizzando le relazioni tra edificio, facciata e spazio pubblico.

URBAN TRANSITIONS / Rossl, Stefania; Sordi, Massimo. - ELETTRONICO. - (2016).

URBAN TRANSITIONS

ROSSL, STEFANIA;SORDI, MASSIMO
2016

Abstract

Urban Transitions: La facciata dell’edificio non solo come rappresentazione dell’architettura ed espressione dei suoi caratteri intrinseci ma anche come possibilità di generare continue relazioni con il corpo della città e con le sue sensibili trasformazioni. Attraverso l'utilizzo di una camera fissa e differenti spunti di vista, il video ritrae alcuni edifici milanesi realizzati tra gli anni Cinquanta e Sessanta analizzando le relazioni tra edificio, facciata e spazio pubblico.
2016
URBAN TRANSITIONS / Rossl, Stefania; Sordi, Massimo. - ELETTRONICO. - (2016).
Rossl, Stefania; Sordi, Massimo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/600279
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact