All'interno del progetto di ricerca coordinato da P. Cammarosano (Università di Trieste), il programma dell'Unità di ricerca bolognese è incentrato sul tema specifico "Politica, cultura e istituzioni nei secoli XI-XV nell'area dell'Italia centro-settentrionale". Per l'ambito spazio-temporale preso in considerazione, l'unità locale intende promuovere ricerche di storia comparativa fra gli organismi comunali e tendenzialmente signorili, che caratterizzano il quadro politico emiliano-romagnolo, toscano, veneto e lombardo con particolare attenzione ai vari significati che assume la presa del potere da parte di gruppi sociali che pur definendosi "popolari" hanno spesso basi economiche non mercantili. Contestualmente, e sempre sul piano comparativo, l'unità locale si propone di analizzare la connessione tra il processo evolutivo, nei centri universitari, della cultura giuridica civilistica e canonistica e quella degli artisti, più funzionale quest'ultima ad esprimere simbolicamente la figura del signore e del suo governo. Tale analisi sarà svolta prevalentemente attraverso l'esplorazione di documentazione finora inedita, con particolare riferimento, per l'oggettiva rilevanza, alla trattatistica di Giovanni da Legnano, relativa alla funzione di uno Stato della Chiesa equidistante da strategie unitarie autonome rispetto ad altre Signorie. Parimenti ci si propone di verificare eventuali punti di contatto tra forme di governo "aperto" (soprattutto negli organismi decisionali) e il governo "chiuso" come espressione di determinate oligarchie.
M. C. De Matteis (2007). Identità cittadine e aggregazioni politiche in Italia nel lungo periodo (secoli XI-XV).
Identità cittadine e aggregazioni politiche in Italia nel lungo periodo (secoli XI-XV)
DE MATTEIS, MARIA CONSIGLIA
2007
Abstract
All'interno del progetto di ricerca coordinato da P. Cammarosano (Università di Trieste), il programma dell'Unità di ricerca bolognese è incentrato sul tema specifico "Politica, cultura e istituzioni nei secoli XI-XV nell'area dell'Italia centro-settentrionale". Per l'ambito spazio-temporale preso in considerazione, l'unità locale intende promuovere ricerche di storia comparativa fra gli organismi comunali e tendenzialmente signorili, che caratterizzano il quadro politico emiliano-romagnolo, toscano, veneto e lombardo con particolare attenzione ai vari significati che assume la presa del potere da parte di gruppi sociali che pur definendosi "popolari" hanno spesso basi economiche non mercantili. Contestualmente, e sempre sul piano comparativo, l'unità locale si propone di analizzare la connessione tra il processo evolutivo, nei centri universitari, della cultura giuridica civilistica e canonistica e quella degli artisti, più funzionale quest'ultima ad esprimere simbolicamente la figura del signore e del suo governo. Tale analisi sarà svolta prevalentemente attraverso l'esplorazione di documentazione finora inedita, con particolare riferimento, per l'oggettiva rilevanza, alla trattatistica di Giovanni da Legnano, relativa alla funzione di uno Stato della Chiesa equidistante da strategie unitarie autonome rispetto ad altre Signorie. Parimenti ci si propone di verificare eventuali punti di contatto tra forme di governo "aperto" (soprattutto negli organismi decisionali) e il governo "chiuso" come espressione di determinate oligarchie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.