Il saggio si occupa della particolare modalità narrativa e retorica attraverso la quale, in Italia, si affermò un florido filone pubblicistico intorno ai beni culturali fra '800 e '900. L'uso della polemica, sui giornali, negli opuscoli e nei libri, rappresentò il grimaldello attraverso il quale furono creati ponti culturali fra i politici, gli ambienti locali e i cultori delle belle arti.
Balzani, R. (2016). Tra Roma e Venezia, la cultura dell'antico nell'Italia dell'Unità. Giacomo Boni e i suoi contesti.. Venezia : Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Tra Roma e Venezia, la cultura dell'antico nell'Italia dell'Unità. Giacomo Boni e i suoi contesti.
BALZANI, ROBERTO
2016
Abstract
Il saggio si occupa della particolare modalità narrativa e retorica attraverso la quale, in Italia, si affermò un florido filone pubblicistico intorno ai beni culturali fra '800 e '900. L'uso della polemica, sui giornali, negli opuscoli e nei libri, rappresentò il grimaldello attraverso il quale furono creati ponti culturali fra i politici, gli ambienti locali e i cultori delle belle arti.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.