Groma è una rivista elettronica del Dipartimento di Storia Cultura Civiltà dell’Università di Bologna dedicata alle metodologie della ricerca archeologica. La rivista accoglie contributi in lingua inglese (nella forma di articoli, note brevi e recensioni di volumi attinenti) che vengono sottoposti a revisioni da parte di esperti del settore. Particolare attenzione è riservata all’archeologia di ambito Adriatico e Mediterraneo, alla documentazione e all’archeologia del paesaggio. Altri ambiti di interesse, purché strettamente collegati alla comprensione dell’archeologia e del paesaggio antico, sono Topografia, Geoarcheologia, Geofisica e Telerilevamento, Cultura Materiale, Bioarcheologia, Antropologia, Archeologia Sperimentale e Archeologia Pubblica. La rivista è curata da alcuni ricercatori impegnati in progetti dell’Università di Bologna rivolti alla sperimentazione di metodi e strumenti innovativi. Il Comitato Scientifico si avvale di studiosi afferenti a numerose importanti istituzioni di ricerca nazionali e straniere come le Università di Bologna, Boston, Cassino, Denver, Lecce, Loeven, Notthingam, Roma (Sapienza), Siena, l’Università Politecnica delle Marche e la British School at Rome.
Enrico Giorgi, Federica Boschi, Michele Giovanni Silani (2016). Groma. Documenting Archaeology.
Groma. Documenting Archaeology
GIORGI, ENRICO;BOSCHI, FEDERICA;SILANI, MICHELE GIOVANNI
2016
Abstract
Groma è una rivista elettronica del Dipartimento di Storia Cultura Civiltà dell’Università di Bologna dedicata alle metodologie della ricerca archeologica. La rivista accoglie contributi in lingua inglese (nella forma di articoli, note brevi e recensioni di volumi attinenti) che vengono sottoposti a revisioni da parte di esperti del settore. Particolare attenzione è riservata all’archeologia di ambito Adriatico e Mediterraneo, alla documentazione e all’archeologia del paesaggio. Altri ambiti di interesse, purché strettamente collegati alla comprensione dell’archeologia e del paesaggio antico, sono Topografia, Geoarcheologia, Geofisica e Telerilevamento, Cultura Materiale, Bioarcheologia, Antropologia, Archeologia Sperimentale e Archeologia Pubblica. La rivista è curata da alcuni ricercatori impegnati in progetti dell’Università di Bologna rivolti alla sperimentazione di metodi e strumenti innovativi. Il Comitato Scientifico si avvale di studiosi afferenti a numerose importanti istituzioni di ricerca nazionali e straniere come le Università di Bologna, Boston, Cassino, Denver, Lecce, Loeven, Notthingam, Roma (Sapienza), Siena, l’Università Politecnica delle Marche e la British School at Rome.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.