Il saggio illustra con dovizia di documentazione (in parte inedita) i caratteri fondamentali e i lineamenti generali della librettistica italiana, dalle origini del melodramma alla prima metà del Novecento. È articolato in sette capitoletti: “Libretto e librettista” (terminologia e lessicologia); “Leggere libretti” (funzioni del libretto nel sistema estetico del melodramma); “Scrivere libretti” (il libretto nel sistema poetico del melodramma); “Forma del testo” (strutture, forme, versificazione); “Contenuto del dramma” (selezione dei soggetti e loro trattamento); “Ai margini del testo” (didascalie, rapporto con la messinscena); “Discrepanze necessarie” (convergenza e divergenza tra il testo del libretto e il testo verbale dell’opera in musica). Ampia bibliografia su: “Teoria, filologia, storia”; “Edizioni di libretti italiani”; “Saggi storico-critici”.
Bianconi, L. (2017). Il libretto d'opera. Roma : Istituto della Enciclopedia Italiana.
Il libretto d'opera
BIANCONI, LORENZO GENNARO
2017
Abstract
Il saggio illustra con dovizia di documentazione (in parte inedita) i caratteri fondamentali e i lineamenti generali della librettistica italiana, dalle origini del melodramma alla prima metà del Novecento. È articolato in sette capitoletti: “Libretto e librettista” (terminologia e lessicologia); “Leggere libretti” (funzioni del libretto nel sistema estetico del melodramma); “Scrivere libretti” (il libretto nel sistema poetico del melodramma); “Forma del testo” (strutture, forme, versificazione); “Contenuto del dramma” (selezione dei soggetti e loro trattamento); “Ai margini del testo” (didascalie, rapporto con la messinscena); “Discrepanze necessarie” (convergenza e divergenza tra il testo del libretto e il testo verbale dell’opera in musica). Ampia bibliografia su: “Teoria, filologia, storia”; “Edizioni di libretti italiani”; “Saggi storico-critici”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.