Il Sole di Hiroshima è una manifestazione incentrata sulla memoria storica e l'intercultura. Una riflessione attraverso vari linguaggi artistici sull'olocaustico atomico giapponese (6 agosto 1945 Hiroshima; 9 agosto 1945 Nagasaki) e sulle molteplici implicazioni che hanno finito per riguardare l'umanità intera. L'edizione 2016 (la settima) si è strutturata sullo spettacolo teatrale "Com'era blu quel cielo, ad Hiroshima" con Donatella Allegro e Lino Guanciale per la regia di Claudio Longhi realizzato in collaborazione con ERT-Emilia Romagna Teatro; sulla personale "Facing History" dell'artisa Yumi Karasumaru allestita in collaborazione con il MAMbo-Museo di Arte Moderna di Bologna e a sua volta aperta dal reading-performance "Facing History in Hiroshima" di e con Yumi Karasumaru; dalla proiezione del cortometraggio animato "Sulle ali di una gru. L’avventura di Tomoko" di Miho Cibot-Shimma.
Il Sole di Hiroshima
CASARI, MATTEO
2016
Abstract
Il Sole di Hiroshima è una manifestazione incentrata sulla memoria storica e l'intercultura. Una riflessione attraverso vari linguaggi artistici sull'olocaustico atomico giapponese (6 agosto 1945 Hiroshima; 9 agosto 1945 Nagasaki) e sulle molteplici implicazioni che hanno finito per riguardare l'umanità intera. L'edizione 2016 (la settima) si è strutturata sullo spettacolo teatrale "Com'era blu quel cielo, ad Hiroshima" con Donatella Allegro e Lino Guanciale per la regia di Claudio Longhi realizzato in collaborazione con ERT-Emilia Romagna Teatro; sulla personale "Facing History" dell'artisa Yumi Karasumaru allestita in collaborazione con il MAMbo-Museo di Arte Moderna di Bologna e a sua volta aperta dal reading-performance "Facing History in Hiroshima" di e con Yumi Karasumaru; dalla proiezione del cortometraggio animato "Sulle ali di una gru. L’avventura di Tomoko" di Miho Cibot-Shimma.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.