Il contributo affronta la fondazione del monastero di San Benedetto Po ad opera di Tedaldo. Vengono trattate le successive vicende fino alla morte di Matilde di Canossa, con particolare attenzione ai "momenti fondanti" sia da un punto di vista religioso (si pensi al soggiorno del monaco Simeone), sia patrimoniale.
Titolo: | Fondazioni monastiche in area padana. Il caso di San Benedetto Polirone da Tedaldo a Matilde di Canossa |
Autore/i: | MANCASSOLA, NICOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2016 |
Titolo del libro: | "Fondare" tra Antichità e Medioevo |
Pagina iniziale: | 241 |
Pagina finale: | 262 |
Abstract: | Il contributo affronta la fondazione del monastero di San Benedetto Po ad opera di Tedaldo. Vengono trattate le successive vicende fino alla morte di Matilde di Canossa, con particolare attenzione ai "momenti fondanti" sia da un punto di vista religioso (si pensi al soggiorno del monaco Simeone), sia patrimoniale. |
Data stato definitivo: | 13-giu-2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.