Il contributo descrive la nascita e lo sviluppo dei cataloghi bibliografici digitali, dagli anni ’60 del XX secolo fino ai giorni nostri, sottolineando il progressivo perfezionamento dei linguaggi di codifica, l’apertura dell’accesso al pubblico e la drastica semplificazione delle procedure di consultazione. Si considera quindi l’evoluzione degli Online Public Access Catalog, o OPAC, fino ad arrivare ai MetaOPAC, ossia OPAC di OPAC, e ai SOPAC, ossia OPAC che funzionano come social network, rendendo gli utenti parte attiva della gestione bibliotecaria dei volumi.
Alessandro, F., Alessandra, S. (2014). Le potenzialità degli strumenti informativi del web: OPAC, banche dati nazionali e internazionali. Milano : FrancoAngeli.
Le potenzialità degli strumenti informativi del web: OPAC, banche dati nazionali e internazionali
FABBRI, ALESSANDRO;
2014
Abstract
Il contributo descrive la nascita e lo sviluppo dei cataloghi bibliografici digitali, dagli anni ’60 del XX secolo fino ai giorni nostri, sottolineando il progressivo perfezionamento dei linguaggi di codifica, l’apertura dell’accesso al pubblico e la drastica semplificazione delle procedure di consultazione. Si considera quindi l’evoluzione degli Online Public Access Catalog, o OPAC, fino ad arrivare ai MetaOPAC, ossia OPAC di OPAC, e ai SOPAC, ossia OPAC che funzionano come social network, rendendo gli utenti parte attiva della gestione bibliotecaria dei volumi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.