Il capitolo si apre con l’inquadramento dei disturbi alimentari in età evolutiva, ne focalizza le modalità preventive e presenta una metodologia specifica di intervento: la Giocoterapia Focale, utilizzata nel contesto allargato a bambini e genitori. Viene sottolineato come tale metodologia psicoterapeutica a orientamento psicoanalitico, appositamente ideata per i bambini in età prescolare con disturbi della condotta alimentare ed evacuativa, utilizza personaggi di pongo e si fonda sulla dimensione narrativa del gioco. Tale metodologia consente di avvalersi della competenza dei genitori, di riattivare il legame mentale tra i membri della famiglia e di promuove il benessere familiare e la risoluzione dei sintomi. Il materiale clinico presentato nel capitolo si raccorda con gli aspetti teorici e metodologici sottolineati ed esplicitata la tecnica della Giocoterapia Focale.
Trombini, E. (2016). La Giocoterapia Focale in età prescolare. Bologna : Il Mulino.
La Giocoterapia Focale in età prescolare
TROMBINI, ELENA
2016
Abstract
Il capitolo si apre con l’inquadramento dei disturbi alimentari in età evolutiva, ne focalizza le modalità preventive e presenta una metodologia specifica di intervento: la Giocoterapia Focale, utilizzata nel contesto allargato a bambini e genitori. Viene sottolineato come tale metodologia psicoterapeutica a orientamento psicoanalitico, appositamente ideata per i bambini in età prescolare con disturbi della condotta alimentare ed evacuativa, utilizza personaggi di pongo e si fonda sulla dimensione narrativa del gioco. Tale metodologia consente di avvalersi della competenza dei genitori, di riattivare il legame mentale tra i membri della famiglia e di promuove il benessere familiare e la risoluzione dei sintomi. Il materiale clinico presentato nel capitolo si raccorda con gli aspetti teorici e metodologici sottolineati ed esplicitata la tecnica della Giocoterapia Focale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.