Il volume affronta il tema della motivazione della sentenza nel processo civile. Esso si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo è dedicato all’esame della motivazione della sentenza nella esperienza storica (dall’epoca del diritto comune alla stagione dei Grandi Tribunali, dalle cruciali innovazioni introdotte dalla Rivoluzione francese tra il 1790 e il 1795 alle codificazioni preunitarie) e nel quadro comparativo (dove spiccano, con gli ordinamenti francese e tedesco, le prassi inglesi e le normative europee). Il secondo capitolo (destinato alla illustrazione della motivazione “tra Costituzione e codice di rito”) è distribuito in tre sezioni, la prima delle quali ha per oggetto la descrizione della motivazione della decisione in quello che l’autore denomina il “modello decisorio ordinario del processo civile”; la seconda sezione delucida la motivazione dei provvedimenti del giudice “negli altri modelli decisori” e nei giudizi di impugnazione; la terza e ultima sezione del capitolo mostra in che modo il tema della motivazione della sentenza si presenta nei processi amministrativo, penale e tributario. Nel terzo capitolo vengono analizzati i requisiti della motivazione e presentate le differenti modalità di motivare. Il sindacato della Cassazione sulla motivazione è analizzato nel quarto capitolo, cui compete una importanza obiettivamente centrale perché dalla estensione di quel controllo ad opera della Suprema Corte discende fatalmente la conformazione della parte motiva da parte dei giudici di merito, visto che questi ultimi dedicheranno alla stesura della motivazione tanta più attenzione quanto maggiore sarà la profondità di quel sindacato e viceversa
RASIA CARLO (2016). La crisi della motivazione nel processo civile. BOLOGNA : BONONIA UNIVERSITY PRESS.
La crisi della motivazione nel processo civile
RASIA, CARLO
2016
Abstract
Il volume affronta il tema della motivazione della sentenza nel processo civile. Esso si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo è dedicato all’esame della motivazione della sentenza nella esperienza storica (dall’epoca del diritto comune alla stagione dei Grandi Tribunali, dalle cruciali innovazioni introdotte dalla Rivoluzione francese tra il 1790 e il 1795 alle codificazioni preunitarie) e nel quadro comparativo (dove spiccano, con gli ordinamenti francese e tedesco, le prassi inglesi e le normative europee). Il secondo capitolo (destinato alla illustrazione della motivazione “tra Costituzione e codice di rito”) è distribuito in tre sezioni, la prima delle quali ha per oggetto la descrizione della motivazione della decisione in quello che l’autore denomina il “modello decisorio ordinario del processo civile”; la seconda sezione delucida la motivazione dei provvedimenti del giudice “negli altri modelli decisori” e nei giudizi di impugnazione; la terza e ultima sezione del capitolo mostra in che modo il tema della motivazione della sentenza si presenta nei processi amministrativo, penale e tributario. Nel terzo capitolo vengono analizzati i requisiti della motivazione e presentate le differenti modalità di motivare. Il sindacato della Cassazione sulla motivazione è analizzato nel quarto capitolo, cui compete una importanza obiettivamente centrale perché dalla estensione di quel controllo ad opera della Suprema Corte discende fatalmente la conformazione della parte motiva da parte dei giudici di merito, visto che questi ultimi dedicheranno alla stesura della motivazione tanta più attenzione quanto maggiore sarà la profondità di quel sindacato e viceversaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La crisi della motivazione.pdf
accesso aperto
Descrizione: MONOGRAFIA
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.