Nel lavoro vengono riportati i fenogrammi di fiorituta e gli accrescimenti dimensionali delle piante di 361 arbusti ornamentali, desunti dai rilievi condotti per 7 anni, presso una collezione varietale allestita dalla Cattedra di Colture protette del Dip.to di Colture arboree, in una zona pedecollinare della Regione Emilia Romagna. I dati, riguardano un’ampia e aggiornata gamma di arbusti, a foglia caduca e sempreverdi provenienti dai principali vivai europei, e possono essere utilizzati sia a livello vivaistico che per la progettazione di aree verdi ad alta ornamentalità e bassa manutenzione, in aree con condizioni pedoclimatiche analoghe, caratterizzate da una bassa piovosità annuale (600-1130 mm) e soprattutto estiva. I dati fenologici comprendono anche la presenza di frutti ornamentali, il viraggio del colore delle foglie e la comparsa di fisiopatie. Per consentire l’individuazione delle cultivar con una ridotta manutenzione e una gestione a basso impatto ambientale viene indicata anche la resistenza ai patogeni.
GIORGIONI M. (2005). Arbusti ornamentali per una successione continua delle fioriture. BOLOGNA : Dipartimento di Colture Arboree.
Arbusti ornamentali per una successione continua delle fioriture
GIORGIONI, MARIA EVA
2005
Abstract
Nel lavoro vengono riportati i fenogrammi di fiorituta e gli accrescimenti dimensionali delle piante di 361 arbusti ornamentali, desunti dai rilievi condotti per 7 anni, presso una collezione varietale allestita dalla Cattedra di Colture protette del Dip.to di Colture arboree, in una zona pedecollinare della Regione Emilia Romagna. I dati, riguardano un’ampia e aggiornata gamma di arbusti, a foglia caduca e sempreverdi provenienti dai principali vivai europei, e possono essere utilizzati sia a livello vivaistico che per la progettazione di aree verdi ad alta ornamentalità e bassa manutenzione, in aree con condizioni pedoclimatiche analoghe, caratterizzate da una bassa piovosità annuale (600-1130 mm) e soprattutto estiva. I dati fenologici comprendono anche la presenza di frutti ornamentali, il viraggio del colore delle foglie e la comparsa di fisiopatie. Per consentire l’individuazione delle cultivar con una ridotta manutenzione e una gestione a basso impatto ambientale viene indicata anche la resistenza ai patogeni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.