La letteratura descrive la transizione della popolazione umana verso l’agricoltura come lenta e graduale, portatrice di cambiamenti importanti rispetto alla salute nutrizionale e dovuti alla interconnessione tra fattori economici, demografici, ambientali e trasformazioni culturali. Pompkin propone cinque modelli di dieta legati alla salute nutrizionale attraverso i quali sono passate le diverse forme societarie e che vanno dai gruppi di cacciatori-raccoglitori alle prime forme di agricoltura, all’introduzione di tecnologie agricole e industriali, per arrivare all’urbanizzazione e allo sviluppo economico e infine alle società “post-industriali”. Se tale modellizzazione è effettivamente utile per contestualizzare i cambiamenti storici ed evolutivi-nutrizionali legati alla dieta e quindi rispetto alla salute, essa presenta altresì una serie di problemi individuati con precisione dalla più recente letteratura. In particolare, e rispetto al caso che si presenterà, è interessante sottolineare come non vi sia unità nei modelli di analisi legati alla transizione alimentare perché, organizzazioni socio-politiche quali stati-nazioni, regioni o comunità di villaggio richiedono diverse prospettive di indagine che andrebbero continuamente riadattate e rimodellate secondo i contesti di partenza e di arrivo. Il caso che qui si presenta è quello di una popolazione indigena del Chaco argentino, i Wichí (circa 45.000) i quali hanno avuto una transizione molto rapida. Tradizionalmente cacciatori-agricoltori e pescatori hanno abbandonato le loro attività tradizionali e in meno di due secoli. Questo ha provocato una serie di problemi che si sono indagati dal punto di vista strettamente socio-culturale.
zelda alice, F. (2017). L'alimentazione come criterio complesso per definirsi e ridefinirsi indigeni. Il caso dei wichí del Chaco argentino.. Roma : Nova Delphi.
L'alimentazione come criterio complesso per definirsi e ridefinirsi indigeni. Il caso dei wichí del Chaco argentino.
FRANCESCHI, ZELDA ALICE
2017
Abstract
La letteratura descrive la transizione della popolazione umana verso l’agricoltura come lenta e graduale, portatrice di cambiamenti importanti rispetto alla salute nutrizionale e dovuti alla interconnessione tra fattori economici, demografici, ambientali e trasformazioni culturali. Pompkin propone cinque modelli di dieta legati alla salute nutrizionale attraverso i quali sono passate le diverse forme societarie e che vanno dai gruppi di cacciatori-raccoglitori alle prime forme di agricoltura, all’introduzione di tecnologie agricole e industriali, per arrivare all’urbanizzazione e allo sviluppo economico e infine alle società “post-industriali”. Se tale modellizzazione è effettivamente utile per contestualizzare i cambiamenti storici ed evolutivi-nutrizionali legati alla dieta e quindi rispetto alla salute, essa presenta altresì una serie di problemi individuati con precisione dalla più recente letteratura. In particolare, e rispetto al caso che si presenterà, è interessante sottolineare come non vi sia unità nei modelli di analisi legati alla transizione alimentare perché, organizzazioni socio-politiche quali stati-nazioni, regioni o comunità di villaggio richiedono diverse prospettive di indagine che andrebbero continuamente riadattate e rimodellate secondo i contesti di partenza e di arrivo. Il caso che qui si presenta è quello di una popolazione indigena del Chaco argentino, i Wichí (circa 45.000) i quali hanno avuto una transizione molto rapida. Tradizionalmente cacciatori-agricoltori e pescatori hanno abbandonato le loro attività tradizionali e in meno di due secoli. Questo ha provocato una serie di problemi che si sono indagati dal punto di vista strettamente socio-culturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.