Il saggio tratta il rapporto tra aforismi e alfabeti, relazione frequente, quasi naturale e implicita. Già il termine aforisma, con la collocazione al principio dell'alfabeto, apre alla prospettiva di una generale riscrittura del mondo. Sono stati molti gli scrittori italiani di aforismi appassionati di dizionari. Essi hanno usato questa modalità anche per le proprie raccolte di aforismi. In quest'ottica Ruozzi analizza alcune opere di aforismi di Niccolò Tommaseo, Giovanni Papini, Pitigrilli, Gesualdo Bufalino, Guido Ceronetti, Giuseppe Pontiggia.
Titolo: | Alfabeti aforistici italiani del Novecento |
Autore/i: | RUOZZI, GINO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2016 |
Titolo del libro: | Aforismi e alfabeti |
Pagina iniziale: | 197 |
Pagina finale: | 214 |
Abstract: | Il saggio tratta il rapporto tra aforismi e alfabeti, relazione frequente, quasi naturale e implicita. Già il termine aforisma, con la collocazione al principio dell'alfabeto, apre alla prospettiva di una generale riscrittura del mondo. Sono stati molti gli scrittori italiani di aforismi appassionati di dizionari. Essi hanno usato questa modalità anche per le proprie raccolte di aforismi. In quest'ottica Ruozzi analizza alcune opere di aforismi di Niccolò Tommaseo, Giovanni Papini, Pitigrilli, Gesualdo Bufalino, Guido Ceronetti, Giuseppe Pontiggia. |
Data stato definitivo: | 30-mag-2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.