La scheda si compone di una biografia sintetica del pittore Felice Torelli e di un commento relativo al dipinto con "Erminia fra i pastori" (collezione privata), realizzato dall'artista nella sua attività matura. Il dipinto, già noto e pubblicato anche da chi scrive all'interno della monografia dedicata alla famiglia di artisti bolognesi ("La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande", Bologna, Editrice Compositori, 2005, ISBN 88-7794-450-1), è oggetto di una più approfondita lettura, fondata sulla fortuna che i temi legati alla "Gerusalemme Liberata" di Torquato Tasso ricevono ad opera dell'attività letteraria della Colonia Renia, emanazione bolognese dell'Accademia d'Arcadia romana. A questo specifico contesto culturale rinviano il modo melodrammatico di sceneggiare l'episodio e l'ambientazione paesaggistica del dipinto, che traduce in termini figurativi la dimensione felice vissuta dai mitici poeti d'Arcadia, rievocata dai più moderni, colti e letterati, abitanti del Bosco Parrasio. Il dipinto di Torelli, rispetto alla versione proposta da Girolamo Donnini nel quadro presente nel medesimo catalogo di mostra, rivela le propensioni dell'artista per un fare recitativo più teatrale e drammaticamente coinvolgente Il breve contributo si inserisce in una linea di ricerca organicamente e da tempo perseguita da chi scrive. Oltre alla monografia dedicata all'attività di Felice Torelli ("La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande", Bologna, Editrice Compositori, 2005, ISBN 88-7794-450-1), chi scrive ha pubblicato numerosi studi su opere dell'artista: - il saggio nel volume "Il collezionismo del Cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma" (a cura di Mario Alberto Pavone, Roma, Campisano, 2013) - il saggio nel volume "Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell'arte in onore di Loredana Olivato" (Treviso, ZeL, 2013) - numerosi approfondimenti in rapporto alla formazione del figlio del pittore, Stefano Torelli, in "Sognare l'Arcadia" (Bologna, BUP, 2015) - schede relative ai dipinti di Felice Torelli conservati nella Pinacoteca Nazionale di Bologna nel catalogo generale edito nel 2011 (vol. IV, Seicento e Settecento) - schede in cataloghi di mostre ("Storie barocche", a cura di Marina Cellini, Bologna, Abacus, 2004). La novità presentata nella scheda del quadro di Felice Torelli, contenuta nel catalogo della mostra in questione, consiste principalmente nell'approfondita lettura offerta del dipinto, in cui si riflettono gli ideali estetici e culturali promossi dalla Colonia bolognese della romana Accademia d'Arcadia. Il catalogo, in cui è contenuta la scheda, fa parte della collana di cataloghi di mostre promosse dalla Galleria Fondantico di Bologna ("Incontro con la pittura"), sotto la cura di Daniele Benati, la cui edizione, avviata nel 1993, è giunta alla ventiquattresima uscita.

Biografia di Felice Torelli, e scheda n. 23, Erminia fra i pastori, dipinto di Felice Torelli

GRAZIANI, IRENE
2016

Abstract

La scheda si compone di una biografia sintetica del pittore Felice Torelli e di un commento relativo al dipinto con "Erminia fra i pastori" (collezione privata), realizzato dall'artista nella sua attività matura. Il dipinto, già noto e pubblicato anche da chi scrive all'interno della monografia dedicata alla famiglia di artisti bolognesi ("La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande", Bologna, Editrice Compositori, 2005, ISBN 88-7794-450-1), è oggetto di una più approfondita lettura, fondata sulla fortuna che i temi legati alla "Gerusalemme Liberata" di Torquato Tasso ricevono ad opera dell'attività letteraria della Colonia Renia, emanazione bolognese dell'Accademia d'Arcadia romana. A questo specifico contesto culturale rinviano il modo melodrammatico di sceneggiare l'episodio e l'ambientazione paesaggistica del dipinto, che traduce in termini figurativi la dimensione felice vissuta dai mitici poeti d'Arcadia, rievocata dai più moderni, colti e letterati, abitanti del Bosco Parrasio. Il dipinto di Torelli, rispetto alla versione proposta da Girolamo Donnini nel quadro presente nel medesimo catalogo di mostra, rivela le propensioni dell'artista per un fare recitativo più teatrale e drammaticamente coinvolgente Il breve contributo si inserisce in una linea di ricerca organicamente e da tempo perseguita da chi scrive. Oltre alla monografia dedicata all'attività di Felice Torelli ("La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande", Bologna, Editrice Compositori, 2005, ISBN 88-7794-450-1), chi scrive ha pubblicato numerosi studi su opere dell'artista: - il saggio nel volume "Il collezionismo del Cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma" (a cura di Mario Alberto Pavone, Roma, Campisano, 2013) - il saggio nel volume "Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell'arte in onore di Loredana Olivato" (Treviso, ZeL, 2013) - numerosi approfondimenti in rapporto alla formazione del figlio del pittore, Stefano Torelli, in "Sognare l'Arcadia" (Bologna, BUP, 2015) - schede relative ai dipinti di Felice Torelli conservati nella Pinacoteca Nazionale di Bologna nel catalogo generale edito nel 2011 (vol. IV, Seicento e Settecento) - schede in cataloghi di mostre ("Storie barocche", a cura di Marina Cellini, Bologna, Abacus, 2004). La novità presentata nella scheda del quadro di Felice Torelli, contenuta nel catalogo della mostra in questione, consiste principalmente nell'approfondita lettura offerta del dipinto, in cui si riflettono gli ideali estetici e culturali promossi dalla Colonia bolognese della romana Accademia d'Arcadia. Il catalogo, in cui è contenuta la scheda, fa parte della collana di cataloghi di mostre promosse dalla Galleria Fondantico di Bologna ("Incontro con la pittura"), sotto la cura di Daniele Benati, la cui edizione, avviata nel 1993, è giunta alla ventiquattresima uscita.
2016
Itinerari d’Arte. Dipinti e disegni dal XIV al XIX secolo
97
100
Graziani I.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/592695
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact