Antonella Bartolucci ha studiato le pratiche da lei definite «semiclandestine» delle guaritrici del territorio emiliano. Le streghe buone è il risultato di queste ricerche condotte attraverso la metodologia dell’osservazione partecipante e la conduzione di interviste a «segnatrici», medici e pazienti. Grazie alla lunga durata dell’indagine – che copre un arco di tempo che va dagli anni Novanta ad oggi – siamo messi in grado di apprezzare sia la persistenza di tali strategie terapeutiche complementari alla medicina ufficiale, sia le trasformazioni che i cambiamenti sociali e le innovazioni tecnologiche hanno apportato alla trasmissione del sapere e alle modalità di cura. Pratica prevalentemente femminile e sottratta alle leggi del mercato, la «segnatura» delle varie patologie – chiamate localmente «fuoco di S. Antonio», «storte», «verminosi», e «colpo della strega» – si esercita attraverso l’impiego di parole e gesti tra¬mandati di generazione in generazione e spesso protetti dal segreto. Se un tempo il passaggio delle conoscenze relative (il «lascito») avveniva soprattutto tra suocera e nuora, oggi il modello più diffuso è quello della trasmissione da nonna a nipote. Come giustamente sottolinea l’autrice, tale cambiamento è conseguenza di profondi mutamenti sociali che hanno riconfigurato gli orizzonti della convivenza. Nell'era di Internet si delineano ulteriori, affascinanti (o inquietanti?) scenari: quelle che fino a qualche decennio fa erano pratiche inequivocabilmente locali diventano pratiche potenzialmente globali. Si «segna» attraverso Skype, si inviano le formule via email, si integrano nell'esercizio delle terapie conoscenze di altre aree geografiche. Tutto ciò fa riflettere sulle possibili, profonde trasformazioni alle quali andrà progressivamente soggetta la figura delle guaritrice, ad esempio sotto il profilo della sua capacità di esercitare grazie ai propri saperi, come osserva Antonella Bartolucci, una rivalsa nei confronti delle nuove generazioni. Tali trasformazioni rappresentano un fecondo territorio di indagine antropologica, e l’auspicio è quindi che la direzione tracciata da questa ricerca continui e fornisca nuove chiavi che permettano di interpretare la contemporaneità.

Prefazione

NATALI, CRISTIANA
2016

Abstract

Antonella Bartolucci ha studiato le pratiche da lei definite «semiclandestine» delle guaritrici del territorio emiliano. Le streghe buone è il risultato di queste ricerche condotte attraverso la metodologia dell’osservazione partecipante e la conduzione di interviste a «segnatrici», medici e pazienti. Grazie alla lunga durata dell’indagine – che copre un arco di tempo che va dagli anni Novanta ad oggi – siamo messi in grado di apprezzare sia la persistenza di tali strategie terapeutiche complementari alla medicina ufficiale, sia le trasformazioni che i cambiamenti sociali e le innovazioni tecnologiche hanno apportato alla trasmissione del sapere e alle modalità di cura. Pratica prevalentemente femminile e sottratta alle leggi del mercato, la «segnatura» delle varie patologie – chiamate localmente «fuoco di S. Antonio», «storte», «verminosi», e «colpo della strega» – si esercita attraverso l’impiego di parole e gesti tra¬mandati di generazione in generazione e spesso protetti dal segreto. Se un tempo il passaggio delle conoscenze relative (il «lascito») avveniva soprattutto tra suocera e nuora, oggi il modello più diffuso è quello della trasmissione da nonna a nipote. Come giustamente sottolinea l’autrice, tale cambiamento è conseguenza di profondi mutamenti sociali che hanno riconfigurato gli orizzonti della convivenza. Nell'era di Internet si delineano ulteriori, affascinanti (o inquietanti?) scenari: quelle che fino a qualche decennio fa erano pratiche inequivocabilmente locali diventano pratiche potenzialmente globali. Si «segna» attraverso Skype, si inviano le formule via email, si integrano nell'esercizio delle terapie conoscenze di altre aree geografiche. Tutto ciò fa riflettere sulle possibili, profonde trasformazioni alle quali andrà progressivamente soggetta la figura delle guaritrice, ad esempio sotto il profilo della sua capacità di esercitare grazie ai propri saperi, come osserva Antonella Bartolucci, una rivalsa nei confronti delle nuove generazioni. Tali trasformazioni rappresentano un fecondo territorio di indagine antropologica, e l’auspicio è quindi che la direzione tracciata da questa ricerca continui e fornisca nuove chiavi che permettano di interpretare la contemporaneità.
2016
Le streghe buone. I simboli, i gesti, le parole. Come muta la medicina tradizionale nell’era di Internet
5
7
Natali, Cristiana
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/592674
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact