Muovendo dalla concezione rinascimentale dell’amicizia espressa nei saggi di Montaigne e di Bacon, questo studio riconsidera l’arco cronologico che unisce The Two Gentlemen of Verona (1592-93) a As You Like It (1599) e Twelfth Night (1601) – accomunate dal travestimento femminile, da due coppie di innamorati e dalla dialettica tra amicizia e amore – nell’intento di esplorare la mutevole visione shakespeariana dei ruoli di genere. Attraverso una lettura contestuale di Twelfth Night si intende analizzare la componente culturale dei rapporti interpersonali di amore e amicizia al centro del testo shakespeariano, anche in rapporto ai mutamenti socio-affettivi in atto nel periodo rinascimentale.
Ascari, M. (2017). "‘My father had a daughter lov’d a man’: amore e amicizia in Twelfth Night". Bologna : Emil.
"‘My father had a daughter lov’d a man’: amore e amicizia in Twelfth Night"
ASCARI, MAURIZIO
2017
Abstract
Muovendo dalla concezione rinascimentale dell’amicizia espressa nei saggi di Montaigne e di Bacon, questo studio riconsidera l’arco cronologico che unisce The Two Gentlemen of Verona (1592-93) a As You Like It (1599) e Twelfth Night (1601) – accomunate dal travestimento femminile, da due coppie di innamorati e dalla dialettica tra amicizia e amore – nell’intento di esplorare la mutevole visione shakespeariana dei ruoli di genere. Attraverso una lettura contestuale di Twelfth Night si intende analizzare la componente culturale dei rapporti interpersonali di amore e amicizia al centro del testo shakespeariano, anche in rapporto ai mutamenti socio-affettivi in atto nel periodo rinascimentale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.