Nell’anno scolastico 2014/2015 è stata avviata l’attivazione del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione, sul- la base di quanto stabilito dal DPR 28 marzo 2013, n. 80. Tale Sistema pre- vede, in particolare, che tutte le istituzioni scolastiche (statali e paritarie) realizzino un’attività di analisi e di valutazione interna e definiscano un in- sieme di obiettivi ed azioni di miglioramento secondo il percorso delineato dal Rapporto di Autovalutazione (RAV). Al termine dell’anno scolastico 2016-2017 le istituzioni scolastiche do- vranno pubblicare nel portale “Scuola in chiaro” un rapporto di rendiconta- zione sociale “grazie al quale si diffonderanno i risultati raggiunti, in rela- zione agli obiettivi di miglioramento individuati e perseguiti negli anni pre- cedenti, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di con- divisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”. Con questa pubblicazione, il GBS propone una riflessione che si inseri- sce in un processo di crescita nell’ambito della valutazione e rendiconta- zione sociale degli istituti scolastici, fornendo un proprio contributo frutto degli studi delle buone prassi e delle professionalità nazionali e internazio- nali in materia di accountability. Nel documento si evidenzia, in particolare, la differenza tra un approc- cio di accountability amministrativa, in cui la rendicontazione sociale è im- posta centralmente e in modo uniforme a tutti gli istituti secondo schemi rigidamente prestabiliti a fini di controllo e comparabilità, ed un approccio di accountability cooperativa, in cui la rendicontazione sociale recupera una fondamentale dimensione di condivisione, caratterizzandosi come un pro- cesso volontario che nasce dalla consapevolezza del dovere di render conto ai portatori di interessi (stakeholder) circa l’uso che viene fatto dell’autonomia scolastica. È quest’ultimo approccio che è stato adottato per la proposta di rendi- contazione sociale di un istituto scolastico di seguito esposta; una proposta 7 che va vista come migliorativa rispetto agli obblighi amministrativi e in- formativi cogenti. Il bilancio sociale valorizza, infatti, tutte le informazioni previste dal rapporto di autovalutazione, integrandole con altre informazio- ni che ne agevolano la fruizione, consentendo alla scuola un maggior coin- volgimento e una maggiore partecipazione negli ambiti in cui opera: una nuova forma di comunicazione inter-istituzionale. Il presente documento, seguendo il percorso di approfondimento intra- preso dal GBS – Gruppo di studio per il bilancio sociale1 a partire dal 2001, introduce e illustra i principi e le indicazioni procedurali ritenuti essenziali per la redazione del bilancio sociale negli istituti scolastici, in quanto stru- mento capace di rendere più trasparente e comprensibile la loro complessa funzione educativa, favorendo un dialogo interattivo per la collaborazione fra tutti i soggetti coinvolti. Ha così lo scopo di definire principi e indica- zioni per: ‒ guidare gli istituti scolastici (pubblici e privati) nella redazione del bi- lancio sociale o comunque nella realizzazione di processi di rendiconta- zione sociale, descrivendone il significato ed il contenuto informativo essenziale; ‒ consentire agli stakeholder di conoscere il complesso di risorse, attività e risultati degli istituti scolastici e (per quanto possibile) degli effetti sul contesto di riferimento. Tali principi e indicazioni, in parte desunti dall’esperienza e dalla dot- trina, sono stati messi a punto attraverso la discussione e il confronto con i modelli di accountability accreditati a livello internazionale. Il presente documento è suddiviso in due parti: ‒ la prima (Motivi di fondo e caratteri essenziali) espone gli obiettivi e i principi che devono presiedere la costruzione e la redazione del bilancio sociale; ‒ la seconda (Lineamenti di struttura e contenuti) illustra i contenuti delle sezioni nelle quali è stato suddiviso il bilancio.

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DOCUMENTI DI RICERCA N. 13

Paletta, A.;
2016

Abstract

Nell’anno scolastico 2014/2015 è stata avviata l’attivazione del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione, sul- la base di quanto stabilito dal DPR 28 marzo 2013, n. 80. Tale Sistema pre- vede, in particolare, che tutte le istituzioni scolastiche (statali e paritarie) realizzino un’attività di analisi e di valutazione interna e definiscano un in- sieme di obiettivi ed azioni di miglioramento secondo il percorso delineato dal Rapporto di Autovalutazione (RAV). Al termine dell’anno scolastico 2016-2017 le istituzioni scolastiche do- vranno pubblicare nel portale “Scuola in chiaro” un rapporto di rendiconta- zione sociale “grazie al quale si diffonderanno i risultati raggiunti, in rela- zione agli obiettivi di miglioramento individuati e perseguiti negli anni pre- cedenti, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di con- divisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”. Con questa pubblicazione, il GBS propone una riflessione che si inseri- sce in un processo di crescita nell’ambito della valutazione e rendiconta- zione sociale degli istituti scolastici, fornendo un proprio contributo frutto degli studi delle buone prassi e delle professionalità nazionali e internazio- nali in materia di accountability. Nel documento si evidenzia, in particolare, la differenza tra un approc- cio di accountability amministrativa, in cui la rendicontazione sociale è im- posta centralmente e in modo uniforme a tutti gli istituti secondo schemi rigidamente prestabiliti a fini di controllo e comparabilità, ed un approccio di accountability cooperativa, in cui la rendicontazione sociale recupera una fondamentale dimensione di condivisione, caratterizzandosi come un pro- cesso volontario che nasce dalla consapevolezza del dovere di render conto ai portatori di interessi (stakeholder) circa l’uso che viene fatto dell’autonomia scolastica. È quest’ultimo approccio che è stato adottato per la proposta di rendi- contazione sociale di un istituto scolastico di seguito esposta; una proposta 7 che va vista come migliorativa rispetto agli obblighi amministrativi e in- formativi cogenti. Il bilancio sociale valorizza, infatti, tutte le informazioni previste dal rapporto di autovalutazione, integrandole con altre informazio- ni che ne agevolano la fruizione, consentendo alla scuola un maggior coin- volgimento e una maggiore partecipazione negli ambiti in cui opera: una nuova forma di comunicazione inter-istituzionale. Il presente documento, seguendo il percorso di approfondimento intra- preso dal GBS – Gruppo di studio per il bilancio sociale1 a partire dal 2001, introduce e illustra i principi e le indicazioni procedurali ritenuti essenziali per la redazione del bilancio sociale negli istituti scolastici, in quanto stru- mento capace di rendere più trasparente e comprensibile la loro complessa funzione educativa, favorendo un dialogo interattivo per la collaborazione fra tutti i soggetti coinvolti. Ha così lo scopo di definire principi e indica- zioni per: ‒ guidare gli istituti scolastici (pubblici e privati) nella redazione del bi- lancio sociale o comunque nella realizzazione di processi di rendiconta- zione sociale, descrivendone il significato ed il contenuto informativo essenziale; ‒ consentire agli stakeholder di conoscere il complesso di risorse, attività e risultati degli istituti scolastici e (per quanto possibile) degli effetti sul contesto di riferimento. Tali principi e indicazioni, in parte desunti dall’esperienza e dalla dot- trina, sono stati messi a punto attraverso la discussione e il confronto con i modelli di accountability accreditati a livello internazionale. Il presente documento è suddiviso in due parti: ‒ la prima (Motivi di fondo e caratteri essenziali) espone gli obiettivi e i principi che devono presiedere la costruzione e la redazione del bilancio sociale; ‒ la seconda (Lineamenti di struttura e contenuti) illustra i contenuti delle sezioni nelle quali è stato suddiviso il bilancio.
2016
70
978-88-917-3403-7
Paletta, A.; Cisi, M.; Luison, C.; Macchia, F.; Stiz, G.; Venzo, M.; Viviani, M.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/592088
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact