Il saggio prende in esame le effigi del papa Gregorio XIII Boncompagni e dei suoi familiari, che furono tra i più assidui committenti dell'architetto Ottaviano Mascarino. Si esaminano ritratti pittorici e grafici che rappresentano Gregorio XIII, suo fratello Boncompagno Boncompagni e la consorte Cecilia Bargellini, i cardinali nipoti Filippo Boncompagni e Filippo Guastavillani, il figlio naturale del papa Giacomo Boncompagni e la consorte Costanza Sforza di Santafiora. Personaggi importanti nella società tardo-cinquecentesca che furono ritratti da rinomati artisti come Bartolomeo Passerotti, Lavinia Fontana e Ludovico Carracci.
Angela Ghirardi (2016). L’effigie dei committenti: il papa Gregorio XIII Boncompagni e la cerchia dei suoi familiari nella ritrattistica bolognese del tardo Cinquecento. Roma : Campisano.
L’effigie dei committenti: il papa Gregorio XIII Boncompagni e la cerchia dei suoi familiari nella ritrattistica bolognese del tardo Cinquecento
GHIRARDI, MARIA ANGELA
2016
Abstract
Il saggio prende in esame le effigi del papa Gregorio XIII Boncompagni e dei suoi familiari, che furono tra i più assidui committenti dell'architetto Ottaviano Mascarino. Si esaminano ritratti pittorici e grafici che rappresentano Gregorio XIII, suo fratello Boncompagno Boncompagni e la consorte Cecilia Bargellini, i cardinali nipoti Filippo Boncompagni e Filippo Guastavillani, il figlio naturale del papa Giacomo Boncompagni e la consorte Costanza Sforza di Santafiora. Personaggi importanti nella società tardo-cinquecentesca che furono ritratti da rinomati artisti come Bartolomeo Passerotti, Lavinia Fontana e Ludovico Carracci.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.