Il saggio fa parte del V volume della "Storia del lavoro in Italia", a cura di Stefano Musso. Analizza il lavoro artigiano in Italia dall'unificazione nazionale al fascismo. Si basa su ricerche originali e su una analisi della letteratura scientifica disponibile. Affronta in primo luogo l'analisi dei caratteri, diffusione, ed evoluzione del lavoro artigiano lungo il periodo considerato. Individua tre fasi; la prima dalle origini all'età giolittiana, la seconda fra grande guerra e avvento del fascismo, la terza nel periodo del regime fascista. Affronta insieme gli aspetti quantitativi del fenomeno, il rapporto con l'evoluzione tecnologica e con la grande industria a livello economico, le implicazioni politiche, ma anche le culture del lavoro e le rappresentazioni del lavoro artigiano.
Il lavoro artigiano
PELLEGRINO, ANNA
2015
Abstract
Il saggio fa parte del V volume della "Storia del lavoro in Italia", a cura di Stefano Musso. Analizza il lavoro artigiano in Italia dall'unificazione nazionale al fascismo. Si basa su ricerche originali e su una analisi della letteratura scientifica disponibile. Affronta in primo luogo l'analisi dei caratteri, diffusione, ed evoluzione del lavoro artigiano lungo il periodo considerato. Individua tre fasi; la prima dalle origini all'età giolittiana, la seconda fra grande guerra e avvento del fascismo, la terza nel periodo del regime fascista. Affronta insieme gli aspetti quantitativi del fenomeno, il rapporto con l'evoluzione tecnologica e con la grande industria a livello economico, le implicazioni politiche, ma anche le culture del lavoro e le rappresentazioni del lavoro artigiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.