Il saggio ricostruisce la storia della massoneria a Firenze nella seconda metà del XIX secolo. Analizza il contesto politico, l'attività delle logge, i momenti più rilevanti e le fasi di sviluppo dell'insediamento liberomuratoriano. Conduce inoltre una approfondita analisi - sulla base dell'archivio della loggia "La Concordia" - della composizione sociale della maggiore loggia cittadina. Analizza a fondo i rapporti fra le logge e con il contesto della politica cittadina.
Dall’Unità a Fine Ottocento: la presenza massonica fra umanitarismo e anticlericalismo
PELLEGRINO, ANNA
2007
Abstract
Il saggio ricostruisce la storia della massoneria a Firenze nella seconda metà del XIX secolo. Analizza il contesto politico, l'attività delle logge, i momenti più rilevanti e le fasi di sviluppo dell'insediamento liberomuratoriano. Conduce inoltre una approfondita analisi - sulla base dell'archivio della loggia "La Concordia" - della composizione sociale della maggiore loggia cittadina. Analizza a fondo i rapporti fra le logge e con il contesto della politica cittadina.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.