Ad una prima e superficiale occhiata il panorama offerto a Bologna nella prima metà dell’Ottocento potrebbe risultare deludente dal punto di vista delle scoperte mediche in quanto tali. Se però si guarda meglio si vedono immediatamente non solo le dinamiche e i rapporti di potere in cui i vari protagonisti interagivano di volta in volta cercando di cavalcare un equilibrio precario ma l’emergere di un pensiero medico che riesce a fare circolare le sue idee. Il termine “cultura” faceva rima soprattutto con “letteratura” ed esisteva davvero una connessione molto stretta con la medicina. Il volume non solo documenta come la storia della letteratura italiana sia intrecciata con le altre discipline e possa sconfinare anche nella storia della medicina ma arriva a contribuire all’ampio panorama di storia delle idee che aiuta a valutare in questo caso l’apporto specifico della Società Medica Chirurgica di Bologna in Epoca Pontificia. Infatti le varie correnti storico-mediche non sono il semplice susseguirsi di teorie più o meno esatte ma sono l’evoluzione stessa delle credenze e dei pensieri dell’uomo nel corso del tempo.
Figure ed eventi nel mondo medico bolognese in epoca pontificia. La Società Medica Chirurgica di Bologna (1802-1859)
FUGHELLI, PATRIZIA
2015
Abstract
Ad una prima e superficiale occhiata il panorama offerto a Bologna nella prima metà dell’Ottocento potrebbe risultare deludente dal punto di vista delle scoperte mediche in quanto tali. Se però si guarda meglio si vedono immediatamente non solo le dinamiche e i rapporti di potere in cui i vari protagonisti interagivano di volta in volta cercando di cavalcare un equilibrio precario ma l’emergere di un pensiero medico che riesce a fare circolare le sue idee. Il termine “cultura” faceva rima soprattutto con “letteratura” ed esisteva davvero una connessione molto stretta con la medicina. Il volume non solo documenta come la storia della letteratura italiana sia intrecciata con le altre discipline e possa sconfinare anche nella storia della medicina ma arriva a contribuire all’ampio panorama di storia delle idee che aiuta a valutare in questo caso l’apporto specifico della Società Medica Chirurgica di Bologna in Epoca Pontificia. Infatti le varie correnti storico-mediche non sono il semplice susseguirsi di teorie più o meno esatte ma sono l’evoluzione stessa delle credenze e dei pensieri dell’uomo nel corso del tempo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.