Si illustrano le caratteristiche strutturali della viticoltura reggiana. Sono descritte le procedure informatizzate realizzate per la rilevazione diretta di dati in ogni appezzamento a vite rilevato sulla base delle indicazioni avute dalle cantine. I dati di tali rilevazioni eseguite negli anni 2001-2002 e 2005 sono stati confrontati con i dati delle rilevazioni ISTAT. Nelcorso delle indagini sono stati rilevati dati utilizzati per altre elaborazioni soprattutto per stabilire la diffusione della patologia oggetto dello studio.
La viticoltura reggiana: un'indagine
NASUELLI, PIERO AUGUSTO
2007
Abstract
Si illustrano le caratteristiche strutturali della viticoltura reggiana. Sono descritte le procedure informatizzate realizzate per la rilevazione diretta di dati in ogni appezzamento a vite rilevato sulla base delle indicazioni avute dalle cantine. I dati di tali rilevazioni eseguite negli anni 2001-2002 e 2005 sono stati confrontati con i dati delle rilevazioni ISTAT. Nelcorso delle indagini sono stati rilevati dati utilizzati per altre elaborazioni soprattutto per stabilire la diffusione della patologia oggetto dello studio.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.