Nel proporre una prospettiva transdisciplinare che fa dialogare la sociologia con la semiotica, gli studi di genere e la critica femminista, questo capitolo intende indagare alcuni dei principali nodi teorici, delle posizioni e degli strumenti d’analisi che hanno contraddistinto la ricerca sulle immagini del femminile e sulle rappresentazione dei “corpi delle donne”. Ad una introduzione su alcuni strumenti semiotici di analisi dell’immagine, tra cui la distinzione tra livello figurativo e livello plastico, insieme ai modi in cui un testo costruisce le sue strategie enunciative, segue l’esposizione e l’analisi critica di alcuni dei principali termini e categorie che hanno segnato l’evoluzione e la trasformazione della rappresentazione visuale del femminile e del genere, tra cui quelli proposti da Laura Mulvey rispetto allo sguardo (gaze) nel cinema, da Erving Goffman sulla iper-ritualizzazione che contraddistingue le rappresentazioni di donne e uomini nelle immagini pubblicitarie, e di Teresa de Lauretis sui modi in cui le immagini in movimento determinano la posizionalità e l’identità dei soggetti rappresentati, insieme a forme possibili di identificazione dello spettatore e della spettatrice. L’intento complessivo è dunque quello di comporre una mappa attraverso cui considerare ciò che ci consente di guardare e costruire il femminile. Si tratta di una mappa critica che tiene a mente che fare ricerca sulla rappresentazione del femminile oggi è un esercizio della nostra «capacità di aspirare» (Appadurai), uomini e donne, a forme di rappresentazione che restituiscano la potenza soggettiva, che la favoriscano ed educhino al rispetto e alla realizzazione di sé attraverso la creazione di contesti sociali e culturali paritari.

Demaria, C., Sassatelli, R. (2016). Visioni di genere e forme della femminilità. Soggetti, codici, significati. Bologna : il Mulino.

Visioni di genere e forme della femminilità. Soggetti, codici, significati

DEMARIA, CRISTINA;Sassatelli, R.
2016

Abstract

Nel proporre una prospettiva transdisciplinare che fa dialogare la sociologia con la semiotica, gli studi di genere e la critica femminista, questo capitolo intende indagare alcuni dei principali nodi teorici, delle posizioni e degli strumenti d’analisi che hanno contraddistinto la ricerca sulle immagini del femminile e sulle rappresentazione dei “corpi delle donne”. Ad una introduzione su alcuni strumenti semiotici di analisi dell’immagine, tra cui la distinzione tra livello figurativo e livello plastico, insieme ai modi in cui un testo costruisce le sue strategie enunciative, segue l’esposizione e l’analisi critica di alcuni dei principali termini e categorie che hanno segnato l’evoluzione e la trasformazione della rappresentazione visuale del femminile e del genere, tra cui quelli proposti da Laura Mulvey rispetto allo sguardo (gaze) nel cinema, da Erving Goffman sulla iper-ritualizzazione che contraddistingue le rappresentazioni di donne e uomini nelle immagini pubblicitarie, e di Teresa de Lauretis sui modi in cui le immagini in movimento determinano la posizionalità e l’identità dei soggetti rappresentati, insieme a forme possibili di identificazione dello spettatore e della spettatrice. L’intento complessivo è dunque quello di comporre una mappa attraverso cui considerare ciò che ci consente di guardare e costruire il femminile. Si tratta di una mappa critica che tiene a mente che fare ricerca sulla rappresentazione del femminile oggi è un esercizio della nostra «capacità di aspirare» (Appadurai), uomini e donne, a forme di rappresentazione che restituiscano la potenza soggettiva, che la favoriscano ed educhino al rispetto e alla realizzazione di sé attraverso la creazione di contesti sociali e culturali paritari.
2016
Metodi sociali di ricerca visuale
29
52
Demaria, C., Sassatelli, R. (2016). Visioni di genere e forme della femminilità. Soggetti, codici, significati. Bologna : il Mulino.
Demaria, C.; Sassatelli, R.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/588269
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact