Il saggio è incluso nel secondo volume delle prestigiosissime "Vertical Readings in Dante’s «Comedy»" che costituiscono un esperimento innovativo e originale di lettura dei canti della "Commedia", attraverso una modalità di lettura verticale. Si tratta della prima pubblicazione mondiale di un volume di questo tipo e con questa impostazione. Il volume è promosso da un gruppo di studiosi di Cambridge e l'autore di questo saggio è l'unco fra i 34 autori dei tre volumi a essere impiegato in università italiane: tutti gli altri lavorano presso università straniere, principalmente britanniche e statunitensi. Il saggio costituisce quindi la prima lettura verticale dei canti 22 delle tre cantiche della "Commedia". Tale lettura verticale permette di mettere in luce alcune ricorrenze tematiche che creano un gioco di sviluppi, riprese e rovesciamenti mai prima osservati dagli studiosi, relativi in particolare ai temi della verità, della luce e delle tenebre, del denaro e dell'oro, del cibo e dell'alimentazione, dell'autobiografimìsmo dantesco e dei fini salvifici che il poeta attribuisce alla propria opera.
Ledda, G. (2016). 22. Truth, Autobiography and the Poetry of Salvation. Cambridge : Open Book Publishers [10.11647/OBP.0100].
22. Truth, Autobiography and the Poetry of Salvation
LEDDA, GIUSEPPE
2016
Abstract
Il saggio è incluso nel secondo volume delle prestigiosissime "Vertical Readings in Dante’s «Comedy»" che costituiscono un esperimento innovativo e originale di lettura dei canti della "Commedia", attraverso una modalità di lettura verticale. Si tratta della prima pubblicazione mondiale di un volume di questo tipo e con questa impostazione. Il volume è promosso da un gruppo di studiosi di Cambridge e l'autore di questo saggio è l'unco fra i 34 autori dei tre volumi a essere impiegato in università italiane: tutti gli altri lavorano presso università straniere, principalmente britanniche e statunitensi. Il saggio costituisce quindi la prima lettura verticale dei canti 22 delle tre cantiche della "Commedia". Tale lettura verticale permette di mettere in luce alcune ricorrenze tematiche che creano un gioco di sviluppi, riprese e rovesciamenti mai prima osservati dagli studiosi, relativi in particolare ai temi della verità, della luce e delle tenebre, del denaro e dell'oro, del cibo e dell'alimentazione, dell'autobiografimìsmo dantesco e dei fini salvifici che il poeta attribuisce alla propria opera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.