la domanda di ricerca a cui si vuole dare risposta è la seguente: “Quali sono le motivazioni della scarsa presenza e della ridotta visibilità delle studiose nella disciplina economico-aziendale in Italia? Il lavoro offre una serie di riflessioni a queste domande attraverso l’analisi di un caso relativo all’esperienza di Isa Marchini, il cui percorso, maturato a partire dagli anni ‘50 e sino ai nostri giorni, consente di toccare, in una prospettiva storica, le dinamiche (e quindi i fattori e le cause) sociali, culturali e istituzionali che hanno “forgiato” la ragioneria e l’economia aziendale. Il percorso di Marchini abbraccia decenni caratterizzati da profondi mutamenti, che hanno avuto un riflesso sia sulla condizione delle donne nel contesto lavorativo generale, che su quello delle accademiche italiane nella disciplina dell’economia aziendale, in particolare. Alla base deduttiva della ricerca si affianca quindi lo studio induttivo, realizzato attraverso l’analisi documentale di articoli, documenti (verbali; pubblicazione su riviste e testi) che riportano le scelte e le dichiarazioni di Isa, e attraverso interviste dirette e conversazioni informali, che sono state sviluppate negli anni, prendendo in esame una prospettiva storica che va dal 1940 al 2010.

Baldarelli, M., Del Baldo, M., Vignini, S. (2016). Disuguaglianza di genere nel contesto accademico e universitario in Italia:Il contributo delle studiose di Economia Aziendale. ROMA : EDICUSANO.

Disuguaglianza di genere nel contesto accademico e universitario in Italia:Il contributo delle studiose di Economia Aziendale

BALDARELLI, MARIA-GABRIELLA;DEL BALDO, MARA;VIGNINI, STEFANIA
2016

Abstract

la domanda di ricerca a cui si vuole dare risposta è la seguente: “Quali sono le motivazioni della scarsa presenza e della ridotta visibilità delle studiose nella disciplina economico-aziendale in Italia? Il lavoro offre una serie di riflessioni a queste domande attraverso l’analisi di un caso relativo all’esperienza di Isa Marchini, il cui percorso, maturato a partire dagli anni ‘50 e sino ai nostri giorni, consente di toccare, in una prospettiva storica, le dinamiche (e quindi i fattori e le cause) sociali, culturali e istituzionali che hanno “forgiato” la ragioneria e l’economia aziendale. Il percorso di Marchini abbraccia decenni caratterizzati da profondi mutamenti, che hanno avuto un riflesso sia sulla condizione delle donne nel contesto lavorativo generale, che su quello delle accademiche italiane nella disciplina dell’economia aziendale, in particolare. Alla base deduttiva della ricerca si affianca quindi lo studio induttivo, realizzato attraverso l’analisi documentale di articoli, documenti (verbali; pubblicazione su riviste e testi) che riportano le scelte e le dichiarazioni di Isa, e attraverso interviste dirette e conversazioni informali, che sono state sviluppate negli anni, prendendo in esame una prospettiva storica che va dal 1940 al 2010.
2016
I mondi delle donne. Percorsi interdisciplinari
1
26
Baldarelli, M., Del Baldo, M., Vignini, S. (2016). Disuguaglianza di genere nel contesto accademico e universitario in Italia:Il contributo delle studiose di Economia Aziendale. ROMA : EDICUSANO.
Baldarelli, Maria-Gabriella; Del Baldo, Mara ; Vignini, Stefania
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/585983
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact