In questo capitolo vengono esaminate le funzioni e la struttura dei parlamenti nei regimi democratici, viene svolta una comparazione sul ruolo e i poteri delle camere alte, viene proposta una originale tipologia dei sistemi bicamerali e discusso il loro impatto sul law making. Viene svolta una comparazione del processo di formazione dei governi nelle democrazie parlamentari e vengono esposte le principali ipotesi ricavabili dalle teorie deduttive di impianto razionalista riguardo alla politica di coalizione. Su queste basi concettuali e con il supporto di una analisi comparativa, viene mostrato come la struttura del sistema partitico e le regole istituzionali influiscano sulla forza dei leader, sulla stabilità degli esecutivi, sul ricambio della classe politica di governo e sul cambiamento degli indirizzi di politica pubblica.
Salvatore, V. (2016). Parlamenti e governi. Bologna : Società editrice il Mulino spa.
Parlamenti e governi
VASSALLO, SALVATORE
2016
Abstract
In questo capitolo vengono esaminate le funzioni e la struttura dei parlamenti nei regimi democratici, viene svolta una comparazione sul ruolo e i poteri delle camere alte, viene proposta una originale tipologia dei sistemi bicamerali e discusso il loro impatto sul law making. Viene svolta una comparazione del processo di formazione dei governi nelle democrazie parlamentari e vengono esposte le principali ipotesi ricavabili dalle teorie deduttive di impianto razionalista riguardo alla politica di coalizione. Su queste basi concettuali e con il supporto di una analisi comparativa, viene mostrato come la struttura del sistema partitico e le regole istituzionali influiscano sulla forza dei leader, sulla stabilità degli esecutivi, sul ricambio della classe politica di governo e sul cambiamento degli indirizzi di politica pubblica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.