In questo capitolo vengono esaminate le funzioni svolte dai partiti nei sistemi politici democratici, vengono esposte le principali ipotesi sviluppate attraverso l'analisi comparata riguardo alla genesi dei sistemi partitici e alla evoluzione dei modelli organizzativi. Attraverso l'analisi di alcuni casi esemplificativi, viene mostrato come la struttura del sistema partitico influenzi le strategie dei singoli partiti e la dinamica della competizione. Dopo un esame degli aspetti tecnici che li caratterizzano, viene proposta una classificazione dei sistemi elettorali e vengono discussi gli effetti che essi producono sulla frammentazione partitica, sulla formazione delle maggioranze di governo e sulla coesione interna dei partiti.
Titolo: | Elezioni e partiti |
Autore/i: | VASSALLO, SALVATORE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2016 |
Titolo del libro: | Sistemi politici comparati |
Pagina iniziale: | 59 |
Pagina finale: | 91 |
Abstract: | In questo capitolo vengono esaminate le funzioni svolte dai partiti nei sistemi politici democratici, vengono esposte le principali ipotesi sviluppate attraverso l'analisi comparata riguardo alla genesi dei sistemi partitici e alla evoluzione dei modelli organizzativi. Attraverso l'analisi di alcuni casi esemplificativi, viene mostrato come la struttura del sistema partitico influenzi le strategie dei singoli partiti e la dinamica della competizione. Dopo un esame degli aspetti tecnici che li caratterizzano, viene proposta una classificazione dei sistemi elettorali e vengono discussi gli effetti che essi producono sulla frammentazione partitica, sulla formazione delle maggioranze di governo e sulla coesione interna dei partiti. |
Data stato definitivo: | 27-mar-2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |