In questo lavoro analizzo le diverse teorie dell'intenzionalità collettiva proposte dall'ontologia sociale contemporanea a ne discuto la loro applicazione al dominio giuridico. Nella prima parte del saggio, distinguo tra teorie dell'intenzionalità collettiva a una, due, o tre variabili (contenuto, forma, relazione) e presento le concezioni di vari autori riconducibili ad una o più di queste tre categorie. Nella seconda parte del saggio, discuto alcuni vantaggi e problemi delle teorie dell'intenzionalità collettiva applicate al dominio giuridico
Titolo: | Intenzionalità collettiva e diritto |
Autore/i: | ROVERSI, CORRADO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2016 |
Titolo del libro: | Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del diritto |
Pagina iniziale: | 255 |
Pagina finale: | 294 |
Abstract: | In questo lavoro analizzo le diverse teorie dell'intenzionalità collettiva proposte dall'ontologia sociale contemporanea a ne discuto la loro applicazione al dominio giuridico. Nella prima parte del saggio, distinguo tra teorie dell'intenzionalità collettiva a una, due, o tre variabili (contenuto, forma, relazione) e presento le concezioni di vari autori riconducibili ad una o più di queste tre categorie. Nella seconda parte del saggio, discuto alcuni vantaggi e problemi delle teorie dell'intenzionalità collettiva applicate al dominio giuridico |
Data stato definitivo: | 19-dic-2019 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.