L’intervento mira a determinare la struttura narrativa del romanzo di Satta quale messa in scena dell’atto di interrogazione della coscienza del soggetto enunciante. Al vaglio della sua disposizione morale passa la decadenza di un ceppo familiare – chiara, secondo la critica, la matrice autobiografica – di pari passo con l’ingresso nella Storia di un mondo atavico, come quello della Nuoro di fine Ottocento e inizio Novecento, in coincidenza con la Prima guerra mondiale. La tematizzazione del conflitto arcaicità/modernità s’incarna in una galleria di personaggi devianti, la marginalità sociale e la miseria psicologica dei quali sono rese oggetto di una sofferta testimonianza. La categoria della colpa – rastremata a livello diegetico, giacché il romanzo contempla un solo episodio criminoso propriamente detto – viene avocata a sé dal narratore e ne investe direttamente le funzioni: la verità dei personaggi, il dir-vero dell’io narrante e il creder-vero del lettore saranno costantemente rinegoziati alla luce di una dinamica essere/apparire.

La veridizione come problema: "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta

DI FAZIO, ANGELA
2017

Abstract

L’intervento mira a determinare la struttura narrativa del romanzo di Satta quale messa in scena dell’atto di interrogazione della coscienza del soggetto enunciante. Al vaglio della sua disposizione morale passa la decadenza di un ceppo familiare – chiara, secondo la critica, la matrice autobiografica – di pari passo con l’ingresso nella Storia di un mondo atavico, come quello della Nuoro di fine Ottocento e inizio Novecento, in coincidenza con la Prima guerra mondiale. La tematizzazione del conflitto arcaicità/modernità s’incarna in una galleria di personaggi devianti, la marginalità sociale e la miseria psicologica dei quali sono rese oggetto di una sofferta testimonianza. La categoria della colpa – rastremata a livello diegetico, giacché il romanzo contempla un solo episodio criminoso propriamente detto – viene avocata a sé dal narratore e ne investe direttamente le funzioni: la verità dei personaggi, il dir-vero dell’io narrante e il creder-vero del lettore saranno costantemente rinegoziati alla luce di una dinamica essere/apparire.
2017
Figure dell’anomalia. La costruzione del personaggio nell’Italia dell’Otto e Novecento
199
214
Di Fazio, Angela
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/579292
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact