La crescente attenzione per la regione dell’Asia-Pacifico è una delle caratteristiche distintive della politica estera e di si- curezza dell’amministrazione Obama. Questa nuova centralità è determinata sia dall’ascesa economica e politica delle potenze asiatiche sia dal fatto che alcune delle principali minacce alla stabilità internazionale e al primato americano provengono proprio da questa regione. Ciò ha indotto l’amministrazione Obama a intraprendere il cosiddetto «Pivot verso la regione dell’Asia-Pacifico», ovvero un processo di re-engagement diplo- matico, economico e militare accompagnato dal rinnovamento e dall’approfondimento delle alleanze che legano Washington con i partner asiatici. Il Pivot verso l’Asia ha un impatto molto rilevante per i rapporti bilaterali tra gli Stati Uniti e il Giappone, storicamente il principale partner politico e strategico nell’area. Da un lato contribuisce all’accelerazione dei trend che hanno caratterizza- to l’evoluzione dell’alleanza dopo la fine del sistema bipolare, inducendo Tokyo a ricoprire un ruolo sempre più attivo nella fornitura di sicurezza e deterrenza nella zona. Dall’altro, il Pi- vot contribuisce a modificare il potere contrattuale giapponese nei rapporti bilaterali con Washington, erodendo la capacità di resistere alle pressioni americane per una suddivisione più equa dei compiti nell’alleanza.
Matteo Dian (2012). Il Pivot degli Stati Uniti verso il Pacifico e l’evoluzione dell’alleanza tra Stati Uniti e Giappone. Soveria Monnelli : Rubettino.
Il Pivot degli Stati Uniti verso il Pacifico e l’evoluzione dell’alleanza tra Stati Uniti e Giappone
DIAN, MATTEO
2012
Abstract
La crescente attenzione per la regione dell’Asia-Pacifico è una delle caratteristiche distintive della politica estera e di si- curezza dell’amministrazione Obama. Questa nuova centralità è determinata sia dall’ascesa economica e politica delle potenze asiatiche sia dal fatto che alcune delle principali minacce alla stabilità internazionale e al primato americano provengono proprio da questa regione. Ciò ha indotto l’amministrazione Obama a intraprendere il cosiddetto «Pivot verso la regione dell’Asia-Pacifico», ovvero un processo di re-engagement diplo- matico, economico e militare accompagnato dal rinnovamento e dall’approfondimento delle alleanze che legano Washington con i partner asiatici. Il Pivot verso l’Asia ha un impatto molto rilevante per i rapporti bilaterali tra gli Stati Uniti e il Giappone, storicamente il principale partner politico e strategico nell’area. Da un lato contribuisce all’accelerazione dei trend che hanno caratterizza- to l’evoluzione dell’alleanza dopo la fine del sistema bipolare, inducendo Tokyo a ricoprire un ruolo sempre più attivo nella fornitura di sicurezza e deterrenza nella zona. Dall’altro, il Pi- vot contribuisce a modificare il potere contrattuale giapponese nei rapporti bilaterali con Washington, erodendo la capacità di resistere alle pressioni americane per una suddivisione più equa dei compiti nell’alleanza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.