Ciclo di letture di testi classici (greci, latini e giudaico cristiani) a cura del Centro studi "La permanenza del Classico". I testi antichi e moderni sono affidati all’interpretazione di Gian Carlo Dettori, Monica Guerritore, Giovanna Guida, Roberto Herlitzka, Mariangela Melato, Ugo Maria Morosi, Franca Nuti, Massimo Popolizio, Elisabetta Pozzi, Simone Toni, Barbara Valmorin; e al commento di Simona Argentieri, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Ivano Dionigi, Cornelia Isler-Kerényi, Edoardo Sanguineti. I diversi volti della maternità sono al centro di un intenso dialogo tra antichi e moderni: autori greci (Esiodo VIII-VII sec. a.C., Simonide e Sofocle V sec. a. C., e, in particolare, Euripide V sec. a.C.), latini (Lucrezio, Catullo e Virgilio, I sec. a.C., Seneca I sec. a.C. / I d.C., Apuleio, II d.C.) e testi della tradizione giudaico-cristiana (Proverbi V sec. a.C., Magnificat I d.C., Inno Akathistos IV-IX sec.) si confrontano con poeti (Dante, Goethe, Turoldo), drammaturghi (Cocteau), mistici (Teresa del Bambin Gesù) e filosofi (Nietzsche, Schmitt, Freud), lungo un arco temporale che va dal Medioevo ai giorni nostri.
I. Dionigi (2007). Madri.
Madri
DIONIGI, IVANO
2007
Abstract
Ciclo di letture di testi classici (greci, latini e giudaico cristiani) a cura del Centro studi "La permanenza del Classico". I testi antichi e moderni sono affidati all’interpretazione di Gian Carlo Dettori, Monica Guerritore, Giovanna Guida, Roberto Herlitzka, Mariangela Melato, Ugo Maria Morosi, Franca Nuti, Massimo Popolizio, Elisabetta Pozzi, Simone Toni, Barbara Valmorin; e al commento di Simona Argentieri, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Ivano Dionigi, Cornelia Isler-Kerényi, Edoardo Sanguineti. I diversi volti della maternità sono al centro di un intenso dialogo tra antichi e moderni: autori greci (Esiodo VIII-VII sec. a.C., Simonide e Sofocle V sec. a. C., e, in particolare, Euripide V sec. a.C.), latini (Lucrezio, Catullo e Virgilio, I sec. a.C., Seneca I sec. a.C. / I d.C., Apuleio, II d.C.) e testi della tradizione giudaico-cristiana (Proverbi V sec. a.C., Magnificat I d.C., Inno Akathistos IV-IX sec.) si confrontano con poeti (Dante, Goethe, Turoldo), drammaturghi (Cocteau), mistici (Teresa del Bambin Gesù) e filosofi (Nietzsche, Schmitt, Freud), lungo un arco temporale che va dal Medioevo ai giorni nostri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.