Il saggio si occupa di mettere in luce come l'adutizzazione dell'infanzia sia connessa ad una incapacità di tutelare i minori quando escono dalla fase della fanciullezza per entrare in quella complessa dell'adolescenza. Il mondo adulto non si assume la responsabilità di riconoscere le peculiarità delle diverse fasi della vita, limitandosi a veicolare messaggi di consumismo e competizione, senza guidare i soggetti educativi al pensiero critico e all'emancipazione. La sessualizzazione diffusa porta ad una mancanza di confini e di rispetto anche in assenza di una vera devianza, quale è quella pedofilica, al punto che soggetti adulti non si ritengono colpevoli di utilizzare la prostituzione minorile, in un sostanziale silenzio dell'opinione pubblica
Bonato, I. (2016). Lo sguardo adulto sui corpi-bambini: una “diffusa pedofilia”. Milano : Franco Angeli.
Lo sguardo adulto sui corpi-bambini: una “diffusa pedofilia”
BONATO, ILARIA
2016
Abstract
Il saggio si occupa di mettere in luce come l'adutizzazione dell'infanzia sia connessa ad una incapacità di tutelare i minori quando escono dalla fase della fanciullezza per entrare in quella complessa dell'adolescenza. Il mondo adulto non si assume la responsabilità di riconoscere le peculiarità delle diverse fasi della vita, limitandosi a veicolare messaggi di consumismo e competizione, senza guidare i soggetti educativi al pensiero critico e all'emancipazione. La sessualizzazione diffusa porta ad una mancanza di confini e di rispetto anche in assenza di una vera devianza, quale è quella pedofilica, al punto che soggetti adulti non si ritengono colpevoli di utilizzare la prostituzione minorile, in un sostanziale silenzio dell'opinione pubblicaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.