I capitoli che compongono questo libro presentano altrettante tappe di un'interpretazione "culturale" dell'universo mafioso, del quale mettono in luce, al contempo, anche le specifiche dimensioni politiche. L'idea di fondo dell'autore è che il fenomeno possa essere compreso nella sua complessità solo portando alla luce i codici che strutturano sia il discorso sulla mafia - solitamente costruito, anche dalle scienze sociali, come proiezione negativa della retorica liberal-democratica dello Stato - sia il discorso della mafia, qui rappresentato dalla voce stessa di alcuni mafiosi "eccellenti". Perché è solo nella continua e irrisolta tensione fra questi due discorsi che la "mafia", fenomeno di ibridazione culturale ancor prima che sociale, può prendere forma e identità. Usando gli strumenti analitici che hanno accompagnato l'emergere e l'affermarsi degli "studi culturali", e attingendo selettivamente al repertorio classico delle scienze sociali e politiche, il libro cerca così di contribuire alla costruzione di una "sociologia politico-culturale della mafia", insieme critica e riflessiva, che nulla concede alla ragione dello Stato per nulla concedere a quella mafia che ad esso a volte si oppone e a volte si sovrappone. Diversamente da altri studi, in cui le dimensioni economiche e criminali restano in primo piano, la "mafia" è qui dunque per la prima volta considerata come "sistema culturale" e, insieme, "forma del politico". È solo con una radicale messa tra parentesi della pretesa di legittimità anche cognitiva dello Stato che, secondo l'autore, possiamo sperare di penetrarne le radici più profonde: le stesse da cui dovremmo muovere se vogliamo comprendere le ragioni del suo radicamento e, ancora prima, della sua sempre velata e ambivalente identità.

M. Santoro (2007). La voce del padrino. Mafia, cultura e politica. VERONA : Ombrecorte.

La voce del padrino. Mafia, cultura e politica

SANTORO, MARCO
2007

Abstract

I capitoli che compongono questo libro presentano altrettante tappe di un'interpretazione "culturale" dell'universo mafioso, del quale mettono in luce, al contempo, anche le specifiche dimensioni politiche. L'idea di fondo dell'autore è che il fenomeno possa essere compreso nella sua complessità solo portando alla luce i codici che strutturano sia il discorso sulla mafia - solitamente costruito, anche dalle scienze sociali, come proiezione negativa della retorica liberal-democratica dello Stato - sia il discorso della mafia, qui rappresentato dalla voce stessa di alcuni mafiosi "eccellenti". Perché è solo nella continua e irrisolta tensione fra questi due discorsi che la "mafia", fenomeno di ibridazione culturale ancor prima che sociale, può prendere forma e identità. Usando gli strumenti analitici che hanno accompagnato l'emergere e l'affermarsi degli "studi culturali", e attingendo selettivamente al repertorio classico delle scienze sociali e politiche, il libro cerca così di contribuire alla costruzione di una "sociologia politico-culturale della mafia", insieme critica e riflessiva, che nulla concede alla ragione dello Stato per nulla concedere a quella mafia che ad esso a volte si oppone e a volte si sovrappone. Diversamente da altri studi, in cui le dimensioni economiche e criminali restano in primo piano, la "mafia" è qui dunque per la prima volta considerata come "sistema culturale" e, insieme, "forma del politico". È solo con una radicale messa tra parentesi della pretesa di legittimità anche cognitiva dello Stato che, secondo l'autore, possiamo sperare di penetrarne le radici più profonde: le stesse da cui dovremmo muovere se vogliamo comprendere le ragioni del suo radicamento e, ancora prima, della sua sempre velata e ambivalente identità.
2007
223
8895366018
M. Santoro (2007). La voce del padrino. Mafia, cultura e politica. VERONA : Ombrecorte.
M. Santoro
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/57570
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact