Nelle sociologie relazionali che sono emerse nel panorama internazionale nelle ultime tre decadi, i procesi educativi sono un tema che stranamente finora non sembrano avere avuto un approfondimento analitico adeguato. Questo vale per gli studiosi che hanno introdotto la sociologia relazionale negli Stati Uniti (Harrison White, Charles Tilly, Mustapha Emirbayer), in Canada (Simon Laamme), in Francia (Guy Bajoit), in Inghilterra (Nick Crossley). Il presente contributo intende pertanto superare questo gap tra sociologie relazionali e analisi dei processi educativi. Il saggio inizia con una lettura critica di alcune aporie presenti nelle letture funzionaliste applicate alla educazione, letture che hanno anche oggi una ampia diffusione nella letteratura interazionale. Nella seconda parte, viene poi operato un confronto tra approccio funzionalista e approccio relazionale sul tema problema della acquisizione nelle pratiche educative di skills fondamentali nella società della conoscenza. Il saggio individua poi e sviluppa elementi presenti nelle sociologie relazionali che possono portare un contributo innovativo e propositivo nell'affrontare anomie e criticità presenti nella organizzazione del sistema scolastico italiano.
Paolo Terenzi (2016). Il paradigma relazionale e l'educazione. Roma : Edusc.
Il paradigma relazionale e l'educazione
TERENZI, PAOLO
2016
Abstract
Nelle sociologie relazionali che sono emerse nel panorama internazionale nelle ultime tre decadi, i procesi educativi sono un tema che stranamente finora non sembrano avere avuto un approfondimento analitico adeguato. Questo vale per gli studiosi che hanno introdotto la sociologia relazionale negli Stati Uniti (Harrison White, Charles Tilly, Mustapha Emirbayer), in Canada (Simon Laamme), in Francia (Guy Bajoit), in Inghilterra (Nick Crossley). Il presente contributo intende pertanto superare questo gap tra sociologie relazionali e analisi dei processi educativi. Il saggio inizia con una lettura critica di alcune aporie presenti nelle letture funzionaliste applicate alla educazione, letture che hanno anche oggi una ampia diffusione nella letteratura interazionale. Nella seconda parte, viene poi operato un confronto tra approccio funzionalista e approccio relazionale sul tema problema della acquisizione nelle pratiche educative di skills fondamentali nella società della conoscenza. Il saggio individua poi e sviluppa elementi presenti nelle sociologie relazionali che possono portare un contributo innovativo e propositivo nell'affrontare anomie e criticità presenti nella organizzazione del sistema scolastico italiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.