Il web e i nuovi media rappresentano senza dubbio la più importante novità apparsa nel mondo della comunicazione negli ultimi decenni. Le nuove piattaforme social, con i loro simulacri identitari; le nuove forme di gestione e presentazione del sapere, più complesse dei classici siti (si pensi al caso dei blog), l’ingresso di strumenti mobile, ove i processi di comunicazione vengono a intrecciarsi in forme inedite con la diretta esperienza di vita, l’avvento dei big data, con la mole di informazioni che mettono a disposizione, la costituzione di archivi che non hanno più nulla, talvolta, di istituzionale, portano sempre più lontano dalle forme testuali cui siamo stati abituati, richiedendo l’elaborazione di nuovi strumenti di analisi e comprensione. In questo volume la semiotica, in dialogo con le pratiche etnografiche, si interroga in particolare sulle nuove metodologie che questo inedito paesaggio mediatico richiede, e sulle forme di identità e di interazione (spesso conflittuali) che esso presenta, spingendosi evidentemente al di là di una classica semiotica del testo.

Anna Maria, L., Guido, F. (2016). Nuove forme di interazione, dal web al mobile. Tricase (LE) : Libellula.

Nuove forme di interazione, dal web al mobile

LORUSSO, ANNA MARIA;
2016

Abstract

Il web e i nuovi media rappresentano senza dubbio la più importante novità apparsa nel mondo della comunicazione negli ultimi decenni. Le nuove piattaforme social, con i loro simulacri identitari; le nuove forme di gestione e presentazione del sapere, più complesse dei classici siti (si pensi al caso dei blog), l’ingresso di strumenti mobile, ove i processi di comunicazione vengono a intrecciarsi in forme inedite con la diretta esperienza di vita, l’avvento dei big data, con la mole di informazioni che mettono a disposizione, la costituzione di archivi che non hanno più nulla, talvolta, di istituzionale, portano sempre più lontano dalle forme testuali cui siamo stati abituati, richiedendo l’elaborazione di nuovi strumenti di analisi e comprensione. In questo volume la semiotica, in dialogo con le pratiche etnografiche, si interroga in particolare sulle nuove metodologie che questo inedito paesaggio mediatico richiede, e sulle forme di identità e di interazione (spesso conflittuali) che esso presenta, spingendosi evidentemente al di là di una classica semiotica del testo.
2016
248
978-88-67353-92-7
Anna Maria, L., Guido, F. (2016). Nuove forme di interazione, dal web al mobile. Tricase (LE) : Libellula.
Anna Maria, Lorusso; Guido, Ferraro
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/575089
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact