Con il presente intervento ci si propone di riportare l’esperienza di ricerca del Laboratorio di Osservazione Esplorativa2 intorno a via Mascarella, luogo del vissuto quotidiano della città di Bologna. Il lavoro del Laboratorio, condotto grazie a una sinergia tra metodologia di osservazione etnografica e analisi semiotica dei dati, è stato condotto prendendo in esame i rapporti tra le configurazioni spaziali e le pratiche che in esse si inscrivono, partendo dalla disamina di elementi commisti tra loro (topografia, architettura, viabilità, flussi, attività, valori).
Donatiello, P. (2015). Osservabilità del senso: una proposta intorno a via Mascarella a Bologna. Roma : Aracne [10.4399/97888548866291].
Osservabilità del senso: una proposta intorno a via Mascarella a Bologna
DONATIELLO, PAOLA
2015
Abstract
Con il presente intervento ci si propone di riportare l’esperienza di ricerca del Laboratorio di Osservazione Esplorativa2 intorno a via Mascarella, luogo del vissuto quotidiano della città di Bologna. Il lavoro del Laboratorio, condotto grazie a una sinergia tra metodologia di osservazione etnografica e analisi semiotica dei dati, è stato condotto prendendo in esame i rapporti tra le configurazioni spaziali e le pratiche che in esse si inscrivono, partendo dalla disamina di elementi commisti tra loro (topografia, architettura, viabilità, flussi, attività, valori).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.