La globalizzazione dei mercati e la crescente diffusione di strumenti avanzati di trattamento delle informazioni e di gestione delle comunicazioni promettono di alterare equilibri consolidati e di generare un’evoluzione sostanziale nei metodi e nelle tecniche di cooperazione tra le imprese. Fra le nuove configurazioni cooperative proposte in letteratura, emerge con particolare enfasi l’impresa virtuale, ossia una rete temporanea di imprese medio-piccole che si collegano, adottando evoluti sistemi di gestione dell’informazione e della comunicazione, e operano in modo integrato per lo sfruttamento di una specifica opportunità di business. Il volume presenta una estesa analisi della letteratura e propone per il fenomeno dell’impresa virtuale una interpretazione innovativa che considera come elemento centrale di analisi il processo di regolazione diretto a coordinare l’azione cooperativa. Sono inoltre investigate le problematiche dell’integrazione dei dati a livello inter-aziendale, della gestione dei processi di lavoro distribuiti, e dell’elaborazione delle configurazioni formali, anche con esempi tratti da casi reali.
F. M. Barbini (2007). L'impresa virtuale. Teoria e Pratica. TORINO : Isedi.
L'impresa virtuale. Teoria e Pratica
BARBINI, FRANCESCO MARIA
2007
Abstract
La globalizzazione dei mercati e la crescente diffusione di strumenti avanzati di trattamento delle informazioni e di gestione delle comunicazioni promettono di alterare equilibri consolidati e di generare un’evoluzione sostanziale nei metodi e nelle tecniche di cooperazione tra le imprese. Fra le nuove configurazioni cooperative proposte in letteratura, emerge con particolare enfasi l’impresa virtuale, ossia una rete temporanea di imprese medio-piccole che si collegano, adottando evoluti sistemi di gestione dell’informazione e della comunicazione, e operano in modo integrato per lo sfruttamento di una specifica opportunità di business. Il volume presenta una estesa analisi della letteratura e propone per il fenomeno dell’impresa virtuale una interpretazione innovativa che considera come elemento centrale di analisi il processo di regolazione diretto a coordinare l’azione cooperativa. Sono inoltre investigate le problematiche dell’integrazione dei dati a livello inter-aziendale, della gestione dei processi di lavoro distribuiti, e dell’elaborazione delle configurazioni formali, anche con esempi tratti da casi reali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.