Il presente contributo si propone di analizzare gli strumenti di tutela arbitrali disponibili per l'investitore italiano in Nord Africa. A tal fine, verrà sinteticamente considerato il quadro convenzionale esistente nel cui ambito di applicazione ricadono gli investimenti europei e non europei. L’analisi di tale prassi convenzionale verrà condotta evidenziando tanto le procedure arbitrali, quanto il diritto applicabile, disponibili caso per caso. Nel corso di tale analisi due sono i punti che verranno principalmente considerati: la definizione di investitore in quanto beneficiario delle norme dell’accordo di riferimento, e la configurazione delle procedure internazionali alternative o successive all’esperimento dei rimedi giurisdizionali locali, con particolare, ma non esclusivo, riguardo agli aspetti di ammissibilità dei ricorsi in questione. L’analisi, non avendo pretesa di esaustività, data l’ampiezza del tema e dell’ambito di ricerca, seguirà un metodo esemplificativo che possa tuttavia costituire pratico parametro di riferimento nelle scelte di internazionalizzazione, specialmente da parte di imprese italiane nella regione nord-africana.
Titolo: | Controversie in materia di investimenti stranieri e soluzione arbitrale in Nord Africa |
Autore/i: | TANZI, ATTILA MASSIMILIANO; Mola, L. |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2015 |
Titolo del libro: | Investment Security in Nord Africa |
Pagina iniziale: | 15 |
Pagina finale: | 47 |
Abstract: | Il presente contributo si propone di analizzare gli strumenti di tutela arbitrali disponibili per l'investitore italiano in Nord Africa. A tal fine, verrà sinteticamente considerato il quadro convenzionale esistente nel cui ambito di applicazione ricadono gli investimenti europei e non europei. L’analisi di tale prassi convenzionale verrà condotta evidenziando tanto le procedure arbitrali, quanto il diritto applicabile, disponibili caso per caso. Nel corso di tale analisi due sono i punti che verranno principalmente considerati: la definizione di investitore in quanto beneficiario delle norme dell’accordo di riferimento, e la configurazione delle procedure internazionali alternative o successive all’esperimento dei rimedi giurisdizionali locali, con particolare, ma non esclusivo, riguardo agli aspetti di ammissibilità dei ricorsi in questione. L’analisi, non avendo pretesa di esaustività, data l’ampiezza del tema e dell’ambito di ricerca, seguirà un metodo esemplificativo che possa tuttavia costituire pratico parametro di riferimento nelle scelte di internazionalizzazione, specialmente da parte di imprese italiane nella regione nord-africana. |
Data stato definitivo: | 12-dic-2016 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |