In occasione degli scritti in onore del Presidente Emerito della Corte costituzionale, Gaetano Silvestri, l'Autore ha inteso analizzare l'intensa e importante giurisprudenza costituzionale, riconducibile allo stesso Silvestri, in materia di decretazione d'urgenza. Si è in particolare potuto constatare, e si è sottolineato, come le linee portanti di quella giurisprudenza fossero già ravvisabili in alcuni precedenti scritti giuridici del Prof. Silvestri, nonché nella sua impostazione di fondo tesa all'effettività delle garanzie costituzionali e delle relative previsioni. L'Autore ha dunque sottoposto ad attenta disamina quella giurisprudenza, sottolineando come, per quel tramite, la Corte costituzionale abbia tentato di garantire effettività alla previsione costituzionale dei decreti legge come provvedimenti provvisori con forza di legge, giustificati da ragioni di straordinaria necessità ed urgenza, non solo con riguardo agli stessi decreti legge, ma anche con riguardo alle leggi di conversione degli stessi, stabilendo, in particolare, l'impossibilità di ricorrere a quello strumento per riforme di carattere organico e l'impossibilità di adottare nel corso del procedimento di conversione in legge emendamenti che siano eterogenei rispetto all'oggetto del decreto legge.

L'effettività nel sindacato costituzionale sulla decretazione d'urgenza. Le "figure sintomatiche" del difetto originario dei presupposti di necessità ed urgenza / Belletti, M.. - STAMPA. - I:(2016), pp. 201-220.

L'effettività nel sindacato costituzionale sulla decretazione d'urgenza. Le "figure sintomatiche" del difetto originario dei presupposti di necessità ed urgenza

BELLETTI, MICHELE
2016

Abstract

In occasione degli scritti in onore del Presidente Emerito della Corte costituzionale, Gaetano Silvestri, l'Autore ha inteso analizzare l'intensa e importante giurisprudenza costituzionale, riconducibile allo stesso Silvestri, in materia di decretazione d'urgenza. Si è in particolare potuto constatare, e si è sottolineato, come le linee portanti di quella giurisprudenza fossero già ravvisabili in alcuni precedenti scritti giuridici del Prof. Silvestri, nonché nella sua impostazione di fondo tesa all'effettività delle garanzie costituzionali e delle relative previsioni. L'Autore ha dunque sottoposto ad attenta disamina quella giurisprudenza, sottolineando come, per quel tramite, la Corte costituzionale abbia tentato di garantire effettività alla previsione costituzionale dei decreti legge come provvedimenti provvisori con forza di legge, giustificati da ragioni di straordinaria necessità ed urgenza, non solo con riguardo agli stessi decreti legge, ma anche con riguardo alle leggi di conversione degli stessi, stabilendo, in particolare, l'impossibilità di ricorrere a quello strumento per riforme di carattere organico e l'impossibilità di adottare nel corso del procedimento di conversione in legge emendamenti che siano eterogenei rispetto all'oggetto del decreto legge.
2016
Scritti in onore di Gaetano Silvestri
201
220
L'effettività nel sindacato costituzionale sulla decretazione d'urgenza. Le "figure sintomatiche" del difetto originario dei presupposti di necessità ed urgenza / Belletti, M.. - STAMPA. - I:(2016), pp. 201-220.
Belletti, M.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/572738
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact