Portale della lessicografia bilingue italo-spagnola Il Portale è articolato in cinque parti: 1. Repertorio analitico di dizionari bilingui spagnolo-italiano e italiano-spagnolo dalle origini all'attualità. Il repertorio è senza limitazioni di contenuto o di tempo e include pertanto sia i dizionari generali che quelli specialistici di qualunque epoca. La collocazione in rete in una banca dati permette il continuo aggiornamento delle schede bibliografiche. 2. Testi fondamentali: banca dati di prologhi e, introduzioni di dizionri bilingui italiano-spagnolo con valore metalessicografico. 3. Corpora paraleli: banca dati dei testi fondamentali in italiano e spagnolo adoperabili per la traduzione in parallelo. 4. Biblioteca: contiene le immagini in formato PDF di alcuni vocabolari disponibili a questo uso. 5. Aula e-learning: spazio di didattica blended per l'avvicinamento degli studenti universitari alla lessicografia con l'utilizzo della piattaforma e-learning AlfaCert. Le attività didattiche prevedono l'utilizzo di video, testi PDF, presentazioni PowerPoint, materiali tracciabili SCORM, Wiki, interrogazioni banca dati Hesperia. Il database viene aggiornato a distanza dagli studiosi che partecipano al progetto, accedendo ad una scheda disponibile solo agli utenti registrati. Il progetto è stato implementato su una piattaforma Microsoft IIS (programmazione ASP) con database MySQL per garantire buone prestazioni anche con accessi multipli e simultanei. Il software, oltre a permettere la ricerca per diverse chiavi e la successiva visualizzazione delle schede, si occupa della generazione automatica dei link alle schede bibliografiche.
F. San Vicente (2006). Hesperia. Il portale della lessicografia bilingue italo-spagnola.
Hesperia. Il portale della lessicografia bilingue italo-spagnola
SAN VICENTE SANTIAGO, FELIX
2006
Abstract
Portale della lessicografia bilingue italo-spagnola Il Portale è articolato in cinque parti: 1. Repertorio analitico di dizionari bilingui spagnolo-italiano e italiano-spagnolo dalle origini all'attualità. Il repertorio è senza limitazioni di contenuto o di tempo e include pertanto sia i dizionari generali che quelli specialistici di qualunque epoca. La collocazione in rete in una banca dati permette il continuo aggiornamento delle schede bibliografiche. 2. Testi fondamentali: banca dati di prologhi e, introduzioni di dizionri bilingui italiano-spagnolo con valore metalessicografico. 3. Corpora paraleli: banca dati dei testi fondamentali in italiano e spagnolo adoperabili per la traduzione in parallelo. 4. Biblioteca: contiene le immagini in formato PDF di alcuni vocabolari disponibili a questo uso. 5. Aula e-learning: spazio di didattica blended per l'avvicinamento degli studenti universitari alla lessicografia con l'utilizzo della piattaforma e-learning AlfaCert. Le attività didattiche prevedono l'utilizzo di video, testi PDF, presentazioni PowerPoint, materiali tracciabili SCORM, Wiki, interrogazioni banca dati Hesperia. Il database viene aggiornato a distanza dagli studiosi che partecipano al progetto, accedendo ad una scheda disponibile solo agli utenti registrati. Il progetto è stato implementato su una piattaforma Microsoft IIS (programmazione ASP) con database MySQL per garantire buone prestazioni anche con accessi multipli e simultanei. Il software, oltre a permettere la ricerca per diverse chiavi e la successiva visualizzazione delle schede, si occupa della generazione automatica dei link alle schede bibliografiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.