Il capitolo analizza Forza Italia partendo dalle origini, dagli anni cioè nei quali si pongono le basi per la nascita del berlusconismo, per interrogarsi sulla sua natura e su un primo bilancio della sua esperienza. Poi, seguendo lo schema sull’analisi organizzativa dei partiti proposto da Katz e Mair, analizza le tre facce del partito: il partito sul territorio (Party on the Ground), gli organi centrali (Party in Central Office) e la loro proiezione nelle istituzioni statali (soprattutto governo e Parlamento, Party in Public Office). Tutte indissolubilmente legate, nel caso in analisi, da una dipendenza ideologica, organizzativa e finanziaria dal leader.
Baldini, G. (2014). Forza Italia: un partito unico. ROMA : Carocci Editore spa.
Forza Italia: un partito unico
BALDINI, GIANFRANCO
2014
Abstract
Il capitolo analizza Forza Italia partendo dalle origini, dagli anni cioè nei quali si pongono le basi per la nascita del berlusconismo, per interrogarsi sulla sua natura e su un primo bilancio della sua esperienza. Poi, seguendo lo schema sull’analisi organizzativa dei partiti proposto da Katz e Mair, analizza le tre facce del partito: il partito sul territorio (Party on the Ground), gli organi centrali (Party in Central Office) e la loro proiezione nelle istituzioni statali (soprattutto governo e Parlamento, Party in Public Office). Tutte indissolubilmente legate, nel caso in analisi, da una dipendenza ideologica, organizzativa e finanziaria dal leader.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.