Il presente contributo si posiziona nell’ambito di un’attività di ricerca più ampia che studia l’efficacia del passaggio di regime contabile nell’ambito degli atenei pubblici. In particolare si intende comprendere se e in che modo il passaggio dalla logica finanziaria alla logica economico-patrimoniale sia stato recepito negli atenei italiani e adeguatamente comunicato. L’efficacia della transizione si può tradurre in termini di compliance dei documenti contabili rispetto ai nuovi standard attraverso l’analisi della reportistica prodotta. Dall’altro lato, ci si può concentrare sugli impatti organizzativi che tale transizione comporta o può comportare, attraverso lo 1 Università degli studi di Bologna. Autore corrispondente: sabrina.gigli@unibo.it. XI - 8 studio di casi finalizzato a verificare il livello di metabolizzazione o di embeddedness delle nuove logiche, nonché i fattori agevolanti. Il presente contributo si posiziona, concettualmente, a un livello intermedio tra i due esplorando, cioè, il grado di embeddedness, nel contesto degli atenei italiani, della logica per competenza economica post-riforma, non attraverso l’osservazione diretta dei comportamenti degli operatori, piuttosto mediante l’analisi dell’effetto di tali comportamenti sulla comunicazione economico-finanziaria nei documenti descrittivi che completano e corredano i prospetti contabili di sintesi. L’ipotesi sottostante è che tanto maggiore sia lo sforzo di comunicazione e di interpretazione dei risultati economico-patrimoniali all’interno dei documenti di bilancio, tanto maggiore sia il grado di embeddedness della logica economico-patrimoniale nei processi decisionali dell’ateneo. Contrariamente, i documenti che contengono ancora riferimenti alla logica finanziaria nell’interpretare i risultati della gestione, dimostrano un minore livello di embeddedness del nuovo sistema contabile. Il contributo si articola come segue: dopo aver introdotto la ratio sottostante il passaggio dai sistemi di contabilità finanziaria a quelli economico-patrimoniali nelle pubbliche amministrazioni, in generale, e negli atenei, in particolare, ci si sofferma sull’efficacia del passaggio da cash accounting ad accrual accouting e sul concetto di embeddedness adottando la chiave di lettura neo-istituzionale (paragrafo 2). Il paragrafo 3 include, infine, un’analisi empirica preliminare nel contesto delle università pubbliche italiane. Nel paragrafo 4 si riportato alcune conclusioni.

Gigli, S., Supino, E., Mariani, L. (2016). Il passaggio alla contabilità economico-patrimoniale negli atenei pubblici italiani: un'analisi testuale sulla comunicazione delle performance. Milano : Franco Angeli.

Il passaggio alla contabilità economico-patrimoniale negli atenei pubblici italiani: un'analisi testuale sulla comunicazione delle performance

GIGLI, SABRINA;SUPINO, ENRICO;MARIANI, LAURA
2016

Abstract

Il presente contributo si posiziona nell’ambito di un’attività di ricerca più ampia che studia l’efficacia del passaggio di regime contabile nell’ambito degli atenei pubblici. In particolare si intende comprendere se e in che modo il passaggio dalla logica finanziaria alla logica economico-patrimoniale sia stato recepito negli atenei italiani e adeguatamente comunicato. L’efficacia della transizione si può tradurre in termini di compliance dei documenti contabili rispetto ai nuovi standard attraverso l’analisi della reportistica prodotta. Dall’altro lato, ci si può concentrare sugli impatti organizzativi che tale transizione comporta o può comportare, attraverso lo 1 Università degli studi di Bologna. Autore corrispondente: sabrina.gigli@unibo.it. XI - 8 studio di casi finalizzato a verificare il livello di metabolizzazione o di embeddedness delle nuove logiche, nonché i fattori agevolanti. Il presente contributo si posiziona, concettualmente, a un livello intermedio tra i due esplorando, cioè, il grado di embeddedness, nel contesto degli atenei italiani, della logica per competenza economica post-riforma, non attraverso l’osservazione diretta dei comportamenti degli operatori, piuttosto mediante l’analisi dell’effetto di tali comportamenti sulla comunicazione economico-finanziaria nei documenti descrittivi che completano e corredano i prospetti contabili di sintesi. L’ipotesi sottostante è che tanto maggiore sia lo sforzo di comunicazione e di interpretazione dei risultati economico-patrimoniali all’interno dei documenti di bilancio, tanto maggiore sia il grado di embeddedness della logica economico-patrimoniale nei processi decisionali dell’ateneo. Contrariamente, i documenti che contengono ancora riferimenti alla logica finanziaria nell’interpretare i risultati della gestione, dimostrano un minore livello di embeddedness del nuovo sistema contabile. Il contributo si articola come segue: dopo aver introdotto la ratio sottostante il passaggio dai sistemi di contabilità finanziaria a quelli economico-patrimoniali nelle pubbliche amministrazioni, in generale, e negli atenei, in particolare, ci si sofferma sull’efficacia del passaggio da cash accounting ad accrual accouting e sul concetto di embeddedness adottando la chiave di lettura neo-istituzionale (paragrafo 2). Il paragrafo 3 include, infine, un’analisi empirica preliminare nel contesto delle università pubbliche italiane. Nel paragrafo 4 si riportato alcune conclusioni.
2016
Il governo aziendale tra tradizione e innovazione
7
26
Gigli, S., Supino, E., Mariani, L. (2016). Il passaggio alla contabilità economico-patrimoniale negli atenei pubblici italiani: un'analisi testuale sulla comunicazione delle performance. Milano : Franco Angeli.
Gigli, Sabrina; Supino, Enrico; Mariani, Laura
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/571375
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact