Il capitolo analizza, dal punto di vista educativo, le problematiche e le potenzialità connesse con l'invecchiamento della popolazione e la ridefinizione dei legami intergenerazionali. A partire da un'analisi dell'attuale popolazione anziana, caratterizzata da percorsi di vita più lunghi e diversificati e da differenze significative fra uomini e donne, si cercano di individuare i principali elementi a sostegno di un'idea di apprendimento lungo tutto l'arco della vita che si estenda fino alla terza e quarta età, includendo tutte le generazioni. Vengono presi in esame i contributi delle Scienze dell'Educazione per arrivare a un quadro pedagogico che permetta di delineare percorsi educativi e formativi per anziani. Vengono presi in esame i contesti dell'apprendimento nella terza età, ambiti educativi a diverso grado di formalizzazione. In particolare, vengono presi in esame i contesti e i progetti in cui l'educazione alla e per la terza età diventa educazione intergenerazionale, aprendo spazi di reciproca crescita fra anziani, bambini, giovani e adulti. Dal punto di vista dell'intergenerazionalità vengono individuati alcuni orientamenti pedaogici, linee educative e prassi metodologiche che offrono uno spunto per estendere queste esperienze di innovazione formativa a sempre più contesti dell'educazione formale e non formale. Si auspica, negli scenari delle istituzioni educative future, un sempre maggiore spazio di progettualità per educare alla solidarietà fra le generazioni.
Luppi, E. (2016). L'apprendimento nella terza età in un contesto intergenerazionale. Milano : Franco Angeli.
L'apprendimento nella terza età in un contesto intergenerazionale
LUPPI, ELENA
2016
Abstract
Il capitolo analizza, dal punto di vista educativo, le problematiche e le potenzialità connesse con l'invecchiamento della popolazione e la ridefinizione dei legami intergenerazionali. A partire da un'analisi dell'attuale popolazione anziana, caratterizzata da percorsi di vita più lunghi e diversificati e da differenze significative fra uomini e donne, si cercano di individuare i principali elementi a sostegno di un'idea di apprendimento lungo tutto l'arco della vita che si estenda fino alla terza e quarta età, includendo tutte le generazioni. Vengono presi in esame i contributi delle Scienze dell'Educazione per arrivare a un quadro pedagogico che permetta di delineare percorsi educativi e formativi per anziani. Vengono presi in esame i contesti dell'apprendimento nella terza età, ambiti educativi a diverso grado di formalizzazione. In particolare, vengono presi in esame i contesti e i progetti in cui l'educazione alla e per la terza età diventa educazione intergenerazionale, aprendo spazi di reciproca crescita fra anziani, bambini, giovani e adulti. Dal punto di vista dell'intergenerazionalità vengono individuati alcuni orientamenti pedaogici, linee educative e prassi metodologiche che offrono uno spunto per estendere queste esperienze di innovazione formativa a sempre più contesti dell'educazione formale e non formale. Si auspica, negli scenari delle istituzioni educative future, un sempre maggiore spazio di progettualità per educare alla solidarietà fra le generazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.