Il capitolo analizza le elezioni politiche britanniche del 2015 e le loro conseguenze, con una accurata radiografia comparata, con l'obiettivo di rilevare cambiamenti e continuità in alcune dimensioni centrali nel rapporto tra democrazia e competizione. A questo fine, il primo paragrafo parte da un inquadramento generale sul rapporto tra elezioni e democrazia in un sistema maggioritario come quello britannico. Segue l’analisi della partecipazione, dei fattori della vittoria conservatrice, delle dinamiche di rappresentanza e del complesso rapporto tra democrazia e competizione
Baldini, G. (2016). Le elezioni politiche del 2015 e la democrazia britannica. BOLOGNA : Società editrice il Mulino spa.
Le elezioni politiche del 2015 e la democrazia britannica
BALDINI, GIANFRANCO
2016
Abstract
Il capitolo analizza le elezioni politiche britanniche del 2015 e le loro conseguenze, con una accurata radiografia comparata, con l'obiettivo di rilevare cambiamenti e continuità in alcune dimensioni centrali nel rapporto tra democrazia e competizione. A questo fine, il primo paragrafo parte da un inquadramento generale sul rapporto tra elezioni e democrazia in un sistema maggioritario come quello britannico. Segue l’analisi della partecipazione, dei fattori della vittoria conservatrice, delle dinamiche di rappresentanza e del complesso rapporto tra democrazia e competizioneI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.