Se è ormai un dato di fatto che le ICT influenzano profondamente il modo di agire e organizzarsi delle e nelle città e il modo nel quale oggi le città si rappresentano e si narrano allora non solo “deve essere sottolineata tanto la reciprocità quanto la complessità dei legami tra telecomunicazioni, attività offline e gli spazi urbani”, ma occorre anche cercare di trovare nuovi linguaggi per raccontare tale reciprocità e complessità. È l’ambizione di Visualizzare Ravenna.

Visualizzare una città: il progetto Visualizzare Ravenna / Greco, Valentina. - STAMPA. - 8:(2016), pp. 37-54.

Visualizzare una città: il progetto Visualizzare Ravenna

GRECO, VALENTINA
2016

Abstract

Se è ormai un dato di fatto che le ICT influenzano profondamente il modo di agire e organizzarsi delle e nelle città e il modo nel quale oggi le città si rappresentano e si narrano allora non solo “deve essere sottolineata tanto la reciprocità quanto la complessità dei legami tra telecomunicazioni, attività offline e gli spazi urbani”, ma occorre anche cercare di trovare nuovi linguaggi per raccontare tale reciprocità e complessità. È l’ambizione di Visualizzare Ravenna.
2016
Visualizzare il paesaggio. Nuove forme di narrazione e rappresentazione dello spazio geografico
37
54
Visualizzare una città: il progetto Visualizzare Ravenna / Greco, Valentina. - STAMPA. - 8:(2016), pp. 37-54.
Greco, Valentina
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/570280
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact