Il saggio propone una riflessione sull'opera di E. Morin come 'sfida al pensiero della complessità' partendo dallo studio della letteratura come strumento utile a capire i meccanismi meno visibili di quello che i critici hanno chiamato 'Il villaggio globale'. Il volume raccoglie riflessioni sul ruolo delle scienze umane in epoca contemporanea. Le crisi dell'economia, della politica, della cultura e dell'ambiente che da tempo investono l'umanità e il pianeta invocano altrettante riforme che traggano origine da una rigenerazione del pensiero, della conoscenza e dell'umanità dell'uomo. Per affrontare problemi che intessono di complessità il nostro mondo è necessario un pensiero che sia in grado di concepirli nella loro complementarietà e nella loro diffusione mondiale, adottando l'inedita prospettiva di un umanesimo planetario. L'Umanesimo, nozione un tempo astratta e ideale, è infatti oggi resa concreta dalla condivisione delle medesime questioni vitali e mortali da parte di una autentica comunità di destino nella quale di fatto sono uniti ormai tutti gli individui e tutti i popoli nell'umanità e l'umanità stessa ecosistema della sua patria terrestre. I saggi in questo volume affrontano i nodi della complessità e dei nuovi umanesimi dando nuova linfa agli studi letterari come strumento di lettura e comprensione del mondo contemporaneo.
Lamberti, E. (2012). "Spose meccaniche e nuovi avatar: essere o esseri carismatici nel nuovo villaggio globale?". MILANO : MIMESIS EDIZIONI.
"Spose meccaniche e nuovi avatar: essere o esseri carismatici nel nuovo villaggio globale?"
LAMBERTI, ELENA
2012
Abstract
Il saggio propone una riflessione sull'opera di E. Morin come 'sfida al pensiero della complessità' partendo dallo studio della letteratura come strumento utile a capire i meccanismi meno visibili di quello che i critici hanno chiamato 'Il villaggio globale'. Il volume raccoglie riflessioni sul ruolo delle scienze umane in epoca contemporanea. Le crisi dell'economia, della politica, della cultura e dell'ambiente che da tempo investono l'umanità e il pianeta invocano altrettante riforme che traggano origine da una rigenerazione del pensiero, della conoscenza e dell'umanità dell'uomo. Per affrontare problemi che intessono di complessità il nostro mondo è necessario un pensiero che sia in grado di concepirli nella loro complementarietà e nella loro diffusione mondiale, adottando l'inedita prospettiva di un umanesimo planetario. L'Umanesimo, nozione un tempo astratta e ideale, è infatti oggi resa concreta dalla condivisione delle medesime questioni vitali e mortali da parte di una autentica comunità di destino nella quale di fatto sono uniti ormai tutti gli individui e tutti i popoli nell'umanità e l'umanità stessa ecosistema della sua patria terrestre. I saggi in questo volume affrontano i nodi della complessità e dei nuovi umanesimi dando nuova linfa agli studi letterari come strumento di lettura e comprensione del mondo contemporaneo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.